Passa ai contenuti principali

STUDENTI AL BIVIO

 

Benvenuti in questo nuovo articolo blog!

Siamo tre ragazze di terza che, poco tempo fa, si sono trovate davanti ad una scelta molto importante  per la propria vita futura.

Di che cosa stiamo parlando?!

… ma della scelta della scuola superiore!

In questo articolo vi racconteremo infatti la nostra esperienza, cosa abbiamo fatto nel progetto Orientamento e tutte le attività svolte, sperando possa esservi utile. 

 Attività svolte in orario mattutino

Dall’inizio del nuovo anno fino a gennaio, in ogni classe terza sono state svolte moltissime attività con lo scopo di chiarirci le idee su quale scuola sarebbe stata la più adatta a noi e quale rispecchiava le nostre passioni e interessi.

A settembre, ad esempio, la nostra classe ha svolto un’attività riguardante “L’essere Egregi”, ispirata ad un lavoro del professor Enrico Galliano. Cosa significa?

La parola egregio viene da “ex-grege” e significa “fuori dal gregge”. In altre parole, pensare con la propria testa, distinguersi dagli altri per le proprie idee e questo vale per la vita di tutti i giorni, ma ancor più per la scelta della scuola superiore.

I professori, infatti, ci hanno consigliato di non seguire la scelta del nostro amico/a e di non farci condizionare dagli adulti e dalle loro aspettative. La scelta deve essere NOSTRA e di nessun altro.

 Ad ottobre, poi, abbiamo fatto un test per vedere quale tra i metodi di studio fosse il più vicino al nostro; in verità abbiamo fatto diversi test per vedere in quali settori le nostre abilità erano migliori. Per alcuni di noi il risultato è stato quello che “desideravano”, mentre altri sono rimasti sorpresi dagli esiti. Un’altra attività svolta in riferimento all’orientamento è stata inclusa nei lavori di Educazione Civica.

Nei laboratori denominati “Pillole Orientanti”, diversi docenti di scuole superiori del territorio hanno tenuto delle lezioni-laboratorio alle quale noi studenti abbiamo potuto accedere a seconda dei nostri interessi.

 Attività svolte in orario pomeridiano

Tra le iniziative proposte in orario pomeridiano, è stata rilevante la “Rassegna Orientativa”, durante la quale moltissime scuole superiori di Jesi e dintorni, hanno inviato docenti ed alunni e si sono presentate. Secondo noi questo appuntamento si è rivelato molto interessante, perché ha aiutato i tanti ragazzi indecisi a capire come e dove orientarsi; chi era più deciso, invece, ha rafforzato la sua idea  sulla scuola  da scegliere.

Un’altra attività svolta a scuola è stata quella de “Gli adulti e le loro professioni”, durante la quale tre genitori ci hanno parlato delle loro professioni e di quali corsi di formazione hanno seguito per arrivare fino al loro obiettivo.

A dire la verità, nonostante siano state numerose, queste attività non hanno aiutato proprio tutti, alcuni  di noi, infatti, dopo aver ascoltato tanto erano più confusi di prima!

Come potete vedere, scegliere è una cosa più complicata di quanto si possa immaginare.

Il nostro consiglio orientativo

Arrivati a questo punto, noi vorremmo darvi un consiglio: pensate a cosa vi fa stare bene e a ciò per cui siete più portati quando vi ritroverete davanti a questa scelta complicata.

Soprattutto, andate a visitare molte scuole, anche quelle che non vi interessano particolarmente, sarà comunque l’occasione per avere un’ampia visione delle possibilità. Questa sarà infatti una delle decisioni più importanti della vostra vita, perciò dovrete tenere in considerazione tutti gli aiuti, i corsi e gli incontri che la scuola vi offrirà. Le scuole superiori saranno fondamentali per la vostra formazione e siccome dureranno 5 anni, è opportuno informarsi bene.

Un’altra cosa importante da considerare è che, se non vi piacerà la scuola che avrete scelto, sarete liberi di cambiarla. Non sentitevi in imbarazzo, tutti noi facciamo errori, soprattutto quando ci ritroviamo davanti a scelte fondamentali, che potrebbero cambiare in bene o male il corso della nostra vita. A volte si può sbagliare strada e perdersi, quello che conta però è ritrovarla e continuare il lungo viaggio che porterà alla meta, all’obiettivo che si desidera raggiungere. Solo allora si potrà finalmente dire: "Ce l'ho fatta davvero!”, e continuare il bellissimo cammino che è la vita. 

 Per concludere, vorremmo condividere con voi lettori gli esiti di un sondaggio che noi ragazze abbiamo proposto ai nostri compagni di terza. Abbiamo infatti raccolto tutte le preferenze circa gli istituti superiori e abbiamo visto quale scuola è stata la più gettonata.

Ecco i risultati:


  • ITIS Marconi-Pieralisi                                                          10 voti
  • IIS Marconi-Pieralisi, indirizzo moda                                     4 voti
  • IPSIA Meccanica                                                                     2 voti
  • IIS Cuppari AFM                                                                   10 voti
  • IIS Cuppari (indirizzo non specificato)                                   6 voti
  • IIS Cuppari, indirizzo turistico                                                5 voti
  • IIS Cuppari CAT                                                                     1 voto
  • IIS Vanvitelli Stracca-Angelini CAT                                     1 voto
  • IIS Cuppari-Salvati indirizzo agrario                                      4 voti
  • IIS Galilei, Economico Sociale                                                8 voti
  • IIS Galilei (indirizzo non specificato)                                     7 voti
  • IIS Galilei indirizzo biotecnologie sanitarie                            6 voti
  • IIS Galilei indirizzo biotecnologie ambientali                        1 voto
  • IIS Alberghiero (Cingoli)                                                        7 voti
  • Liceo Classico tradizionale                                                      1 voto
  • Liceo delle Scienze Umane                                                     6 voti
  • Liceo Classico LES                                                                 5 voti
  • Liceo Artistico                                                                         4 voti
  • Liceo Linguistico                                                                     4 voti
  • Liceo scientifico indirizzo tradizionale                                   3 voti
  • Liceo scientifico indirizzo sportivo                                         2 voti
  • Liceo scientifico, opzione game designer                               1 voto
  • Liceo scientifico, opzione scienze applicate                           1 voto
  • Liceo Musicale                                                                        1 voto
  • IIS Tecnico Podesti (Chiaravalle)                                           2 voti

 

Esma, Clarissa e Larisa, classe 3B                                 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...