Passa ai contenuti principali

LOVE IS IN THE AIR

 


Qualche giorno fa è ricorsa la festa di San Valentino, evento ormai commercializzato e senza veri valori, per questo abbiamo voluto ricercarne le origini.

Chi ha inventato il giorno di San Valentino?

E perchè proprio questo giorno?

Eccone la storia…

Secondo gli storici, la festa di San Valentino si festeggiava già nell’antichità. Nell’antica Roma i Lupercalia erano infatti giornate di festa nelle quali i servi prendevano il posto dei padroni e viceversa, con lo scopo di dar vita ad un processo di rinascita e trasformazione. Durante i festeggiamenti, venivano inoltre svolte alcune pratiche arcaiche di fertilità che coinvolgevano uomini e donne. Tali riti, però, nel tardo Impero Romano iniziarono ad essere considerati deprecabili tanto da venire banditi dai papi cristiani, in particolare da papa Gelasio I, il quale decise di dedicare una festa all’amore, ma senza riferimenti alla sessualità.

Nel 496, dunque, fu istituito il giorno di festa dedicato al santo martire Valentino da Terni che fu decapitato proprio il 14 febbraio per aver celebrato un matrimonio proibito tra una cristiana e un pagano.

La letteratura religiosa descrive San Valentino come un guaritore dei malati e difensore delle storie d’amore, specialmente di quelle infelici. Si racconta infatti che abbia messo pace tra due fidanzati che litigavano offrendo loro una rosa.

 In quali paesi si festeggia San Valentino?

La risposta è semplice, in quasi tutti il mondo, tranne in alcuni paesi Arabi e di religione islamica.

In Russia, però, hanno recentemente chiesto di trasformare la festa dell’amore in quella dell’amicizia.

Vediamo cosa accadrà…

 Greta, Maria Stella e Valeria

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...