Passa ai contenuti principali

COME CI SENTIAMO VERAMENTE NOI RAGAZZI?

 

Come stiamo?

Beh un adulto penserà. “Ma che domanda è? E’ ovvio che state bene, avete tutto quello che vi serve.”

 Ma se invece questa “regola” non valesse per tutti?

Magari è vero, abbiamo tutte le cose materiali che ci servono o che chiediamo, ma dentro di noi ci sentiamo veramente a posto? Stiamo veramente bene con noi stessi?

 Ecco, da qui ci si divide in due gruppi. Il primo è quello dei ragazzi forti, che affrontano le difficoltà a testa alta, che non si lasciano piegare da niente e nessuno.

Il secondo gruppo, invece, è quello dei ragazzi che, solo in apparenza, appartengono alla prima categoria.

Sono quelli che, quando rivolgi loro la domanda: “Come stai?”, ti rispondono: “Bene” in automatico. Sono quelli che si isolano con la mente, pur stando in gruppo. Sono quelli che, nella loro testa, combattono una guerra ogni giorno e che ogni giorno indossano delle maschere per nascondere i loro veri sentimenti, per paura di quello che potrebbero pensare gli altri se si facessero vedere fragili.

Questi ragazzi, il più delle volte, sono insicuri, sono coloro che si coprono sotto delle vesti troppo grandi per i loro corpi. Sono quelli che si rifugiano in un loro luogo protetto: per alcuni potrebbe essere la musica, per altri il mangiare, per altri ancora la lettura e forse in altri mille mondi.


Il pensiero dei genitori a questo punto potrebbe essere: “Guarda che con noi ti puoi confidare, siamo pur sempre quelli che ti hanno cresciuto”.

Non sanno, in realtà, quanto sia duro aprirsi, anche con persone che ci sono sin dal giorno 0.

Quello che direbbero i ragazzi che si sentono bene con loro stessi, invece, sarà: “Mamma mia, come siete drammatici! Si vede che volete solo attirare l’attenzione!”.

E mentre loro ridono, il peso che i ragazzi insicuri portano addosso, diventa sempre più pesante, fino a schiacciarli.

Alla fine, però, quelle persone che cercano di essere invisibili, che hanno paura del mondo, si rivelano spesso molto simpatiche, dolci, disponibili e con un cuore grande. Bisogna solo dimostrare di meritare la loro fiducia, perché hanno paura che l’altra persona possa prendere il sopravvento e giocare con i loro sentimenti.

Di solito questi sentimenti li provano maggiormente le ragazze, ma non è escluso che anche alcuni ragazzi possano cadere in questa insicurezza. Può essere solo una fase dell’adolescenza, ma fa comunque molto male, causa ansia, stress ed anche crisi di pianto, cose che i ragazzi dagli 11 ai 16/17 anni non si aspetterebbero mai di avere.

Esistono certamente anche forme più gravi di disagio, come quando si cade in depressione e si inizia a pensare che la vita sia inutile, oppure quando si manifestano atteggiamenti autolesionisti.

Per fortuna, però, per la maggior parte dei nostri coetanei, tutto ciò rappresenta soltanto un momento della vita, doloroso, ma forse, per alcuni, necessario per crescere.


 Emma, Aurora e Sofia, classe 2A

 

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...