Passa ai contenuti principali

DIAMO I NUMERI? NOOO!

 

L’Istituto Comprensivo Federico II alla finale di area
dei Giochi Matematici del Mediterraneo


24 alunni dell’ ICS Federico II di Jesi (10 alunni della scuola primaria e 14 della scuola secondaria di 1° grado) sabato 9 Marzo partiranno per Tavullia, accompagnati dalle loro insegnanti, per partecipare alla finale di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo


I Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM) dell’A.I.P.M. (Accademia italiana per la promozione della matematica) sono un libero concorso riservato a tutti gli allievi delle scuole primarie (classi terze, quarte e quinte), secondarie di 1° grado e secondarie di 2°grado. Si prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole che, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica e inoltre permettono di valorizzare le eccellenze.

I GMM si articolano in quattro fasi:

1. Qualificazione d'Istituto

2. Finale d'istituto

3. Finale di Area/Regionale

4. Finale Nazionale


La “qualificazione di Istituto” si è svolta l’8 Novembre 2023 e ha visto la partecipazione di tutti i nostri alunni, dalla terza primaria alla terza secondaria.

Per accedere alla FINALE D’ISTITUTO i concorrenti avrebbero dovuto totalizzare un punteggio minimo che dipendeva dalla categoria di appartenenza (ad esempio per quanto riguarda la secondaria, per la prima classe, la S1, erano previsti minimo 18 punti, per la Categoria S2 erano previsti 30 punti e per quelli della terza 39 punti.

La fase di Istituto si è svolta il 6 dicembre 2023.

Ed ora è grande l’entusiasmo per questa nuova fase che dovranno affrontare i nostri 24 studenti, non più all’interno della propria scuola, ma fuori dalle mura del nostro Istituto e anche fuori dalla nostra città. Sarà per loro sicuramente una bellissima esperienza e anche un’occasione preziosa per “vivere” la matematica in modo nuovo e divertente. Proprio grazie ad un approccio ludico, infatti, questa disciplina, troppo spesso considerata solo come un noioso insieme di numeri e figure o di formule da memorizzare, può diventare qualcosa di avvincente e stimolante, un valido strumento per favorire la creatività e l’intuizione.

Quindi buon divertimento e un grandissimo in bocca al lupo a tutti i partecipanti!



Aurora Vela, Yeimy Pistelli, Tommaso Scortichini, Federico Albanesi. Sono assenti: Emma Ulisse e Ginevra Vindusca
Scuola primaria Garibaldi: Aurora Vela, Yeimy Pistelli, Tommaso Scortichini e Federico Albanesi. Sono assenti: Emma Ulisse e Ginevra Vindusca.



Scuola primaria Mazzini: Giacomo Ragni e Lucia Lucaroni


 

Scuola primaria Perchi: Aaron Santos e Samuele Silenzi.



Scuola secondaria I grado federico II: Albanesi Mattia-Bertini Anna - Cingolani Lucia -Zingaretti Leonardo-Porcarelli Enea-Ciciliani Bianca - Pirani Eva - Porcarelli Elena - Scortichini Zoe -Oggioni Pietro - Portaro Lara-Scotti Ascanio. Assenti: De Stefano Vito Antonio - Maiolatesi Mattia

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...