Passa ai contenuti principali

UN PRODOTTO D'ECCELLENZA

Siamo due ragazzi appassionati di auto, specialmente di quelle particolarmente belle e di lusso. Oggi vogliamo parlarvi della nostra auto preferita!

LA LAMBORGHINI

La Lamborghini è una delle macchine italiane più celebri e famose al mondo e non solo per la sua bellezza ma anche per la sua immensa velocità.

Lamborghini Aventador


Il suo inventore

Ferruccio Elio Arturo Lamborghini è l' inventore di questa automobile, da cui ha preso il nome, proprio come è successo per la Ferrari.

La prima macchina

La 350 GTV (3,5 L di cilindrata e Gran Turismo Veloce) fu la prima autovettura realizzata dalla neonata Automobili Lamborghini. Il modello venne presentato nel 1963 al Salone dell'automobile di Torino come prototipo, al prezzo di 5.800.000 lire, e rimase un esemplare unico e invenduto.



La più veloce

L'indomabile motore 12 cilindri della Lamborghini Aventador SVJ si distingue per l'eccellenza del suo design e per l’avanzata tecnologia dei materiali. Con i suoi 770 CV di potenza a 8.500 giri/min e l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi Aventador SVJ regala emozioni di guida uniche e mai provate prima. Nella versione Aventador SVJ costa 474.697 €. Con motore a benzina di 6.498 cc è capace di erogare una potenza massima di 566 kW/770 CV ed una coppia massima di 720 Nm a 6.750 giri/min.

L'ultimo modello

La Lamborghini Aventador 780-4 Ultimae Roadster è l’ultima versione open top di una famiglia leggendaria. Il suo motore V12 da 780 CV, il più potente della storia Lamborghini nonché l'ultimo aspirato di serie, rende questo modello il più iconico della gamma. Nella versione LP 708-4 Ultimae costa 330.000 € con motore a benzina di 6498 cc (Euro 6) capace di erogare una potenza massima di 574 kW/780 CV ed una coppia massima di 720 Nm a 6750 giri/min. La trazione è integrale permanente. Il serbatoio ha una capienza di 85 litri.

 Nicolò e Cristian, Classe 2 E


Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...