Passa ai contenuti principali

a TEATRO per il DELITTO PERFETTO

 

Martedì 12 marzo le classi terze si sono recate al Teatro Pergolesi per assistere allo spettacolo in inglese intitolato “Sherlock Holmes: The Perfect Crime” interpretato dal trio The Playgroup e liberamente tratto dai testi di Sir Arthur Conan Doyle. 

Le vicende iniziano quando Sir Charles Baskerville, un ricco nobile inglese, viene trovato morto nel giardino della sua villa nella brughiera.

I poliziotti notano subito che è stato ucciso da due colpi di pistola al cuore; tuttavia il cadavere della vittima presenta uno strano dettaglio: l’uomo indossa la scarpa destra, ma non vi è presenza della sinistra.

Il defunto viveva nella sua proprietà, Baskerville House, insieme ai suoi figli, Sir Henry e Lady Samantha e il maggiordomo James.

A risolvere il caso è chiamato il detective Sherlock Holmes, che porta con sé il suo assistente, il dr. Watson.

I due fratelli Baskerville iniziano subito a litigare per chi erediterà la fortuna, la quale spetta in realtà al figlio, ma la storia si infittisce quando anch’egli muore.

A questo punto della rappresentazione, gli attori hanno chiesto a due ragazzi della nostra scuola (Edoardo e Gracey, entrambi bravissimi) di salire sul palco per partecipare alla ricostruzione dell’omicidio. Noi, però, non vi diciamo altro per non rovinare il finale.



Potremmo definirlo uno spettacolo comico, ma anche misterioso e intrigante: gli attori, infatti, sono stati molto capaci nel recitare le parti, intrattenendo il pubblico e dimostrando una dizione inglese perfetta.

 Influenzati da questo bagno linguistico, scriviamo di seguito le nostre considerazioni in lingua inglese:

In our opinion, it has been a very good show and all of us were interested in it. The best moment was the final part, when the killer was discovered. While the show was going on,  all the people in the theatre were silent and we really liked that we could understand everything about the dialogues because they spoke quite slowly considering the British standards. The actors were from different parts of the UK and Italy and this underlined that people from different countries can collaborate and work very well together to make a beautiful show. 

At the end they let us ask some questions: some were personal and some about the show, but the answers were all interesting.

We are always happy when we go to the theatre with our class, because we can learn in a different way.

 Pietro,Vito Antonio and Thomas

 

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...