Passa ai contenuti principali

DIARIO DI BORDO: GIORNO 4

 

Cari lettori, siamo arrivati al quarto giorno di questo meraviglioso soggiorno in Svezia.

Oggi volevamo parlarvi di alcuni laboratori che abbiamo provato e che non ci sono in Italia.


Partiamo dal laboratorio di economia domestica dove abbiamo preparato del pane seguendo la ricetta che ci ha fatto vedere la professoressa e che abbiamo mangiato alla fine della lezione insieme ai nostri compagni. Secondo noi si dovrebbe introdurre questo laboratorio nelle nostre scuole, in modo che anche i ragazzi italiani possano imparare a fare faccende domestiche semplici e indispensabili per la vita di tutti i giorni come cucinare.


Il secondo laboratorio di cui vi parliamo è quello di falegnameria, in cui abbiamo realizzato un portachiavi, partendo da un pezzo di legno, dandogli una forma e decorandolo a piacere usando attrezzi come seghetto, trapano, pirografo e carta vetrata. Dovremmo proporre anche questo tipo di laboratorio in Italia così gli alunni possono esercitarsi con i lavori manuali in modo da sviluppare più capacità tecnico-pratiche.

Infine, vi parliamo del laboratorio tessile nel quale abbiamo potuto scegliere tra due attività: creare un braccialetto dell’amicizia o un portachiavi con spaghi di diverso colore. L’insegnante ci ha fatto mettere a coppie con gli alunni svedesi che ci dovevano aiutare mostrandoci il procedimento e traducendo in inglese le istruzioni. E’ stata un’attività molto carina che ha fatto sbloccare dei ricordi di infanzia alle nostre professoresse.

Secondo noi non è indispensabile come materia, ma sarebbe interessante svolgerla per insegnare ai ragazzi un tipo di attività artistica con cui in passato i ragazzi si divertivano.

Dopo questa esperienza, pensiamo che avere spazi attrezzati per questo genere di attività possa essere molto educativo ed inclusivo anche per noi.

I vostri inviati speciali.

Commenti

Anonimo ha detto…
Praticamente quello che si faceva nelle scuole elementari italiane, come il Conti, negli anni '70. Cose belle ed importanti ma che noi abbiamo buttato via....

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...