Passa ai contenuti principali

SE FOSSI SINDACO...

Pubblichiamo oggi l'articolo   scritto dalle ragazze della Redazione Blog "Le XII in punto"  con il quale abbiamo partecipato alla quarta edizione del concorso "I giovani e il giornalismo" indetto dal Rotary Club, sezione di Jesi.  

Come si evince dal titolo, il compito era quello di immaginarsi alla guida della nostra città e fare proposte utili allo sviluppo sostenibile e democratico della comunità. Le nostre alunne si sono guardate intorno e hanno colto aspetti positivi e negativi della realtà che le circonda e, partendo da questo, hanno chiesto e immaginato e fatto proposte. 

Una preziosa opportunità per ricordare alla scuola che uno dei suoi compiti è quello di educare cittadini seri e responsabili, guardiani del bene comune.

                                                                                   prof.sse Greta Scorcelletti e Maria Alessandra Bini

SE FOSSI SINDACO...                                                                                          

Se noi fossimo il sindaco della città di Jesi, vorremmo occuparci della zona antistante la nostra scuola, ovvero il piazzale San Savino. Recentemente abbiamo notato dei piccoli ma significativi cambiamenti che puntano alla riqualificazione del quartiere da Porta Valle fino al torrente Granita. Intervistando l’assessora all’ urbanistica e ai lavori pubblici, Valeria Melappioni, siamo venuti a conoscenza dello stato di avanzamento dei lavori sia per quanto riguarda i percorsi pedo-ciclabili sia per la riconversione del Parco Pasquinelli, ex parco Granita.

Il progetto della pista ciclabile è volto quasi al termine, inoltre per mettere in sicurezza più totale i passanti, saranno installati dei dossi in maniera che le automobili rallentino e saranno diminuiti i parcheggi. Per la fine dei lavori manca ancora l’arredo urbano che prevede delle panchine per riposarsi e dei punti acqua per rinfrescarsi. L’altro progetto, invece, sarà un parco per attività attrattive e coinvolgenti, per adulti e bambini, come ad esempio giochi, orti condivisi, giardino con piante provenienti da diverse parti del mondo ma adatte al nostro clima, per ricordare il carattere multietnico del quartiere.

Il 20 Febbraio siamo partite per intervistare i cittadini del quartiere e chiedere loro cosa pensano dei lavori di riqualificazione della zona e anche con cosa vorrebbero sostituire l’ex distributore che si trova di fronte alla scuola media “Federico II”. Inoltre nei giorni successivi abbiamo intervistato alcuni docenti e il personale scolastico.

Secondo la maggior parte delle persone intervistate la pista ciclabile è molto utile per rendere più accessibile l’area e per dare nuova vitalità a questa parte di quartiere. Per quanto riguarda la struttura dismessa che secondo noi degrada l’ambiente circostante, le persone con cui abbiamo parlato hanno condiviso la nostra opinione circa l’urgenza di smantellare l’edificio in questione. L’assessora Melappioni ci ha spiegato che i tempi di bonifica di un’area, prima destinata allo stoccaggio e alla distribuzione di idrocarburi, sono molto lunghi, perché richiedono un complesso percorso burocratico che coinvolge enti pubblici e i proprietari dell’area. Al momento, l’assessora ci ha riferito che questo processo è stato avviato, ma richiederà diversi anni.

Quindi, se noi fossimo il sindaco, queste sarebbero le nostre proposte, avendo ascoltato le opinioni degli interessati e unendo un pizzico della nostra creatività:

 
·        Area verde con siepi che separino la zona da via Setificio, con tavoli e panchine dedicati allo studio e un paio di sdraio di legno per la lettura in pieno relax. Ci piacerebbe inoltre installare un box per lo scambio librario;

·        Punto bici attrezzato con compressore per gonfiare gli pneumatici, attrezzi per piccole riparazioni e bike wash;

·        Fontana simbolo del quartiere multietnico circondata da un’area verde con panchine.

 

(Tutte le immagini sono state realizzate con Gemini AI)

Durante la preparazione e la stesura di questo articolo, ci siamo divertite a immaginarci alla guida della nostra città e abbiamo voluto valorizzare un’area che frequentiamo tutti i giorni e a cui siamo molto affezionate.

Chissà se un giorno una di noi potrà ricoprire veramente il ruolo di sindaca!


Redazione BLOG “Le XII in punto” a.s. 2024/2025

Benedetti Elena, Ciciliani Bianca, Da Silva Decian Emilly, Giorgetti Clarissa, Marchegiani Aurora, Noam Marwa, Pennisi Chiara, Pierella Matilde, Rossi Sofia, Scorcelletti Emma, Troiano Emma, Tyaqui Aya.

 P.S. L'articolo che avete appena letto si è classificato al primo posto nel concorso "I giovani e il giornalismo" promosso dal Rotary Club Jesi. La premiazione si è svolta sabato 17 maggio 2025 presso la sede di Palazzo Bisaccioni alla presenza del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, dott. Morosetti e del presidente del Rotary  dott. Bifani che ringraziamo congiuntamente al dott. Torcoletti curatore del progetto.





 

Commenti

DIEGO LEDVINKA ha detto…
L'idea dell'articolo mi è piaciuta molto, dato che esprime la città di Jesi da diversi punti di vista, accennando soprattutto dei particolari da migliorare, e mi trovo in pieno accordo con le idee proposte dall'articolo
Anonimo ha detto…
Voi siete la ricchezza del nostro futuro!! Bravissime ragazze!! Bravissime le vostre Professoresse! Credo fortemente che Jesi tra qualche anno avrà una Prima Cittadina che ha studiato alla Federico II!!
Con tanta stima ed affetto
Claudia Cantamessa
nour ha detto…
questo articolo è stato veramente molto interessante

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...