Pubblichiamo oggi l'articolo scritto dalle ragazze della Redazione Blog "Le XII in punto" con il quale abbiamo partecipato alla quarta edizione del concorso "I giovani e il giornalismo" indetto dal Rotary Club, sezione di Jesi.
Come si evince dal titolo, il compito era quello di immaginarsi alla guida della nostra città e fare proposte utili allo sviluppo sostenibile e democratico della comunità. Le nostre alunne si sono guardate intorno e hanno colto aspetti positivi e negativi della realtà che le circonda e, partendo da questo, hanno chiesto e immaginato e fatto proposte.
Una preziosa opportunità per ricordare alla scuola che uno dei suoi compiti è quello di educare cittadini seri e responsabili, guardiani del bene comune.
prof.sse Greta Scorcelletti e Maria Alessandra Bini
SE FOSSI SINDACO...
Se noi fossimo il sindaco della città di Jesi, vorremmo occuparci della zona antistante la nostra scuola, ovvero il piazzale San Savino. Recentemente abbiamo notato dei piccoli ma significativi cambiamenti che puntano alla riqualificazione del quartiere da Porta Valle fino al torrente Granita. Intervistando l’assessora all’ urbanistica e ai lavori pubblici, Valeria Melappioni, siamo venuti a conoscenza dello stato di avanzamento dei lavori sia per quanto riguarda i percorsi pedo-ciclabili sia per la riconversione del Parco Pasquinelli, ex parco Granita.
Il progetto
della pista ciclabile è volto quasi al termine, inoltre per mettere in
sicurezza più totale i passanti, saranno installati dei dossi in maniera che le
automobili rallentino e saranno diminuiti i parcheggi. Per la fine dei lavori
manca ancora l’arredo urbano che prevede delle panchine per riposarsi e dei
punti acqua per rinfrescarsi. L’altro progetto, invece, sarà un parco per
attività attrattive e coinvolgenti, per adulti e bambini, come ad esempio giochi,
orti condivisi, giardino con piante provenienti da diverse parti del mondo ma
adatte al nostro clima, per ricordare il carattere multietnico del quartiere.
Il 20 Febbraio
siamo partite per intervistare i cittadini del quartiere e chiedere loro cosa
pensano dei lavori di riqualificazione della zona e anche con cosa vorrebbero sostituire
l’ex distributore che si trova di fronte alla scuola media “Federico II”.
Inoltre nei giorni successivi abbiamo intervistato alcuni docenti e il
personale scolastico.
Secondo la
maggior parte delle persone intervistate la pista ciclabile è molto utile per
rendere più accessibile l’area e per dare nuova vitalità a questa parte di
quartiere. Per quanto riguarda la struttura dismessa che secondo noi degrada
l’ambiente circostante, le persone con cui abbiamo parlato hanno condiviso la
nostra opinione circa l’urgenza di smantellare l’edificio in questione.
L’assessora Melappioni ci ha spiegato che i tempi di bonifica di un’area, prima
destinata allo stoccaggio e alla distribuzione di idrocarburi, sono molto
lunghi, perché richiedono un complesso percorso burocratico che coinvolge enti
pubblici e i proprietari dell’area. Al momento, l’assessora ci ha riferito che
questo processo è stato avviato, ma richiederà diversi anni.
Quindi, se noi
fossimo il sindaco, queste sarebbero le nostre proposte, avendo ascoltato le
opinioni degli interessati e unendo un pizzico della nostra creatività:
· Punto bici attrezzato con compressore per gonfiare gli pneumatici, attrezzi per piccole riparazioni e bike wash;
· Fontana simbolo del quartiere multietnico circondata da un’area verde con panchine.
(Tutte le immagini sono state realizzate con Gemini AI)
Durante la preparazione e la stesura di questo articolo, ci siamo divertite a immaginarci alla guida della nostra città e abbiamo voluto valorizzare un’area che frequentiamo tutti i giorni e a cui siamo molto affezionate.
Chissà se un giorno una di noi potrà
ricoprire veramente il ruolo di sindaca!
Redazione BLOG “Le XII in punto” a.s. 2024/2025
Benedetti
Elena, Ciciliani Bianca, Da Silva Decian Emilly, Giorgetti Clarissa,
Marchegiani Aurora, Noam Marwa, Pennisi Chiara, Pierella Matilde, Rossi Sofia,
Scorcelletti Emma, Troiano Emma, Tyaqui Aya.
Commenti
Con tanta stima ed affetto
Claudia Cantamessa