Passa ai contenuti principali

ATELIER RI-FASHION

 

Avete mai pensato a quanti abiti abbiamo nell’armadio che non utilizziamo più? E quando decidiamo di disfarcene la cosa più semplice è gettarli negli appositi cassonetti per far posto ai nuovi acquisti.

Quest’anno il tema della Fast Fashion è entrato nelle classi terze della scuola secondaria durante la settimana di Educazione Civica, grazie ad un’iniziativa della Caritas e Legambiente che ci hanno proposto di approfondire questa tematica con gli studenti per far loro conoscere le gravi conseguenze ambientali delle vere e proprie discariche di abiti che noi gettiamo via con troppa leggerezza. Mariangela e Francesca ci hanno inoltre proposto di organizzare in classe uno SWAP PARTY, una festa dello scambio di abiti o accessori usati che invece di essere gettati possono avere una nuova vita. L’attività didattica rientra nel progetto Spazio del Riuso, promosso dalla Caritas con il contributo di Fondazione Cariverona e il patrocinio del Comune di Jesi.

Questo è stato solo il primo passo di un percorso che man mano si è arricchito di proposte e attività fino all’evento conclusivo del 17 maggio scorso: una sfilata di moda!

Nel laboratorio di sartoria condotto dalle docenti Elisabetta Seu e Barbara Andreoni, 28 tra alunni e alunne delle classi prime e seconde, hanno dato vita a nuovi capi usati e riciclati, utilizzando bottoni, pitture, merletti e tanta fantasia. I ventotto “stilisti” si sono poi trasformati in modelli per sfilare su una vera passerella costruita per l’occasione al Campo Boario. A passo di musica i ragazzi e le ragazze, all’inizio un po' intimoriti, hanno, prima, preso fiducia, poi vinto la timidezza e infine calcato la lunga pedana con sempre maggiore sicurezza, acclamati dai loro compagni.





La seconda parte dell’evento, invece, ha visto coinvolti i genitori dei nostri alunni. L’idea è nata durante un incontro con i genitori che aveva per tema “Costruiamo la nostra comunità educante”; dai partecipanti a tale incontro sono arrivate molte idee e proposte concrete a dimostrazione che quando si condivide un obiettivo comune tutto è possibile. La sfilata ci ha dato l’occasione per valorizzare quello che è il punto di forza della nostra scuola: la diversità, della lingua, della cultura, della religione e anche dell’abbigliamento.




Abbiamo ammirato in passerella e in esposizione abiti provenienti da paesi lontani, presentati dai nostri ragazzi. Inoltre, in rappresentanza del luogo che ci ospita, si è esibito il gruppo Folk “Colle del Verdicchio” di Staffolo che ha presentato costumi e danze della tradizione marchigiana.

Il nostro sentito grazie va al Dirigente Scolastico e a tutti coloro, già citati nell'articolo, che hanno reso possibile questo evento, ma non dimentichiamo gli addetti al montaggio e smontaggio attrezzature, il fonico e l’Orto del Sorriso che ha offerto una squisita merenda.

Vi aspettiamo il prossimo anno per altre memorabili imprese.

Prof.ssa Greta Scorcelletti

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...