Passa ai contenuti principali

Post

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

GLI SPORT ESTIVI

Ciao a tutti, oggi volevo parlarvi degli sport che vengono più praticati in estate. Non tutti gli sport possono essere praticati durante le stagioni più calde, come per esempio lo sci, perché richiede neve e condizioni climatiche invernali. Sport Acquatici Ovviamente tra gli sport praticabili in estate abbiamo gli sport acquatici, come il nuoto, il surf o le immersioni. Migliorano la forma fisica, possono migliorare la resistenza, la forza e la flessibilità.  In più l’acqua può avere un effetto rilassante, riducendo lo stress. Sport all’aperto Possono essere considerati estivi anche gli sport che vengono praticati principalmente all’esterno, come il tennis, il golf, il ciclismo o il trekking. Possono aiutare a migliorare la forma fisica e la salute generale, praticare uno sport in mezzo alla natura può anche aiutare a ridurre lo stress. Sport di squadra Ci sono anche sport estivi praticabili in squadra, come ad esempio il beach volley, il beach soccer o la pallanuoto. Si praticano ...

SVEZIA...ARRIVIAMO

  Eccoci qui, il 27 agosto, tutti riuniti ed emozionati a mettere a punto gli ultimi preparativi per la tanto sognata partenza. Questo è un evento straordinario per la nostra scuola, poiché con il viaggio in Svezia, che si svolgerà dal 31 agosto al 7 settembre 2025, inauguriamo il progetto Erasmus che ci vede protagonisti, insieme a tante scuole italiane. Per chi non lo conoscesse l’Erasmus è un progetto promosso dall’Unione Europea che permette alle scuole accreditate di attivare percorsi di mobilità che consentono a studenti e docenti di svolgere attività formative all’estero. Il nostro progetto si intitola “The way to EU” e ci vede protagonisti insieme alla Bodaskolan, di Borås, in Svezia. Siamo tutti emozionati a cominciare dal Dirigente, le docenti e il personale di segreteria che hanno lavorato affinché questa opportunità si realizzasse. Noi alunni non vediamo l’ora di salire sull’aereo che ci porterà non solo in un paese lontano, ma ci farà conoscere la realtà scolast...

I CENTRI ESTIVI

       Ciao a tutti, sono Enea della futura 3E ed oggi vorrei presentarvi un’attività che frequento tutte le estati: il centro estivo ! Si tratta di attività organizzate durante i mesi estivi appunto, da giugno a settembre, per bambini e ragazzi per supportare le famiglie durante la lunga pausa estiva dopo la fine della scuola e per far divertire i ragazzi con attività, giochi e sport. La nostra città offre molte possibilità riguardo ai centri estivi per noi ragazzi delle medie: ci sono i Grest organizzati dalle parrocchie di ogni quartiere, che si svolgono solo alla mattina e sono tra i più economici. Poi anche la Uisp organizza, sia colonie marine presso la spiaggia di Senigallia, sia centri estivi sportivi al polisportivo Cardinaletti di Jesi. Poi ci sono le associazioni sportive private come squadre di calcio, piscine, tennis, basket, pallavolo ecc… le quali organizzano alcune settimane estive piene di allenamenti, giochi o prove. Infine, quest’anno, la nos...

L' ITALIA DELLE MERAVIGLIE

  Salve a tutti, oggi vi parlerò delle 5 spiagge più visitate in Italia durante questa calda estate. Al 5° posto si trova la Spiaggia di Porto Giunco (Villasimius, Sardegna) .  La spiaggia è famosa per la sua sabbia bianca, per l’acqua cristallina di un colore turchese.   Al 4° posto si trova la Spiaggia di Is Arutas (Cabras, Sardegna), con i suoi granelli di sabbia che sembrano pezzettini di quarzo.   Al 3° posto si trova la Spiaggia di Tuerredda (Teulada, Sardegna) , conosciuta per la sua sabbia bianca, per l’acqua cristallina e per la macchia mediterranea che la circonda.   Al 2° posto si trova Cala Mariolu (Baunei, Sardegna) , famosa per i suoi ciottoli bianchi e rosa e per l’acqua cristallina.   Al 1° posto si trova la Spiaggia dei Conigli (Lampedusa,Sicilia) . È famosa per la sua bellezza naturale e per essere un sito di nidificazione delle tartarughe.  Quale vi piacerebbe visitare? Scrivetelo nei commenti. Curtis

L' ESTATE IN CITTA'

  Estate in città e come viverla al meglio! ☀️ Ciao a tutti sono Mattia e questo è un consiglio su come potete passare l’estate in città Non tutti possono partire per il mare o la montagna durante l’estate, ma questo non significa che la città debba diventare noiosa o insopportabile. Anche restando a casa, ci sono tanti modi per godersi il tempolibero, rilassarsi e scoprire nuove attività.   Per iniziare, approfitta delle prime ore del mattino o del tardo pomeriggio per uscire, le temperature in quelle ore sono più piacevoli e i parchi cittadini diventano un luogo perfetto per passeggiare, leggere un libro o fare un picnic con gli amici. Si possono portare dei giochi da tavolo o una palla per divertirsi sotto l’ombra degli alberi. Nelle ore più calde, per rinfrescarsi, si potrebbe prendere un gelato, ma anche una granita o andare a bagnarsi in una piscina pubblica. Molte città organizzano eventi estivi come cinema all’aperto, mercatini e diversi tipi di spettacoli e anche ...

L'IMPEGNO e la CURA

 WE CARE Osservare e capire chi e ciò che ci circonda è quello che insegniamo ai nostri alunni. Aprire gli occhi sulla realtà, comprenderla e prendersene cura, a cominciare dalla scuola, dal quartiere, dalla città, per allenare le proprie ali a dispiegarsi e volare alto, lassù fin dove ciascuno può e vuole arrivare. Osservare, dunque, capire e prendersi cura, per questo non abbiamo creduto ai nostri occhi quando, ritornando a luglio per monitorare l’andamento del progetto, abbiamo trovato il nostro prato selvatico vandalizzato e derubato delle poche cose che lo delimitavano rispetto all’appezzamento circostante. Stiamo parlando di una attrezzatura basilare, quattro paletti di legno ed una corda, che durante lo svolgersi del nostro progetto (premiato al primo posto dal WWF Italia nell’ambito del concorso Urban Contest promosso dall’associazione nel 2024) hanno perimetrato lo spazio adiacente al muro della palestra, quello scelto per essere dissodato, seminato, osservato, fotogra...