Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

LA FANTASCIENZA E' ARRIVATA IN 3E!

  Mondi lontani, dimensioni parallele, pianeti e personaggi sconosciuti:  la FANTASCIENZA è arrivata in III E! Noi ragazzi della III E quest’anno abbiamo conosciuto il genere della fantascienza, che riguarda storie ambientate in epoche e in mondi inventati, spesso impossibili , e a noi lontani. I temi principali di questo genere ruotano attorno ad alieni, robot, viaggi avanti o indietro nel tempo e nuove invenzioni tecnologiche. Anche se sono inventate, queste storie si basano in realtà spesso su elementi scientifici e tecnologici. Dopo l’esplorazione del genere e la lettura di alcuni brani, la professoressa Marotti ci ha fatto lavorato alla realizzazione di testi fantascientifici divisi in gruppi da 4 o 5 studenti. Ognuno era libero di scegliere il proprio argomento e la propria ambientazione: la maggior parte dei gruppi si è basata sulle invenzioni di pianeti , altri invece su apocalissi di città . Abbiamo lavorato moltissimo con l’immaginazione, mettendo insieme l...

ATELIER RI-FASHION

  Avete mai pensato a quanti abiti abbiamo nell’armadio che non utilizziamo più? E quando decidiamo di disfarcene la cosa più semplice è gettarli negli appositi cassonetti per far posto ai nuovi acquisti. Quest’anno il tema della Fast Fashion è entrato nelle classi terze della scuola secondaria durante la settimana di Educazione Civica, grazie ad un’iniziativa della Caritas e Legambiente che ci hanno proposto di approfondire questa tematica con gli studenti per far loro conoscere le gravi conseguenze ambientali delle vere e proprie discariche di abiti che noi gettiamo via con troppa leggerezza. Mariangela e Francesca ci hanno inoltre proposto di organizzare in classe uno SWAP PARTY, una festa dello scambio di abiti o accessori usati che invece di essere gettati possono avere una nuova vita. L’attività didattica rientra nel progetto Spazio del Riuso, promosso dalla Caritas con il contributo di Fondazione Cariverona e il patrocinio del Comune di Jesi. Questo è stato solo il prim...

SE FOSSI SINDACO...

Pubblichiamo oggi l'articolo    scritto dalle ragazze della Redazione Blog "Le XII in punto"  con il quale abbiamo partecipato alla quarta edizione del concorso "I giovani e il giornalismo" indetto dal Rotary Club, sezione di Jesi.   Come si evince dal titolo, il compito era quello di immaginarsi alla guida della nostra città e fare proposte utili allo sviluppo sostenibile e democratico della comunità. Le nostre alunne si sono guardate intorno e hanno colto aspetti positivi e negativi della realtà che le circonda e, partendo da questo, hanno chiesto e immaginato e fatto proposte.  Una preziosa opportunità per ricordare alla scuola che uno dei suoi compiti è quello di educare cittadini seri e responsabili, guardiani del bene comune.                                                       ...

FARINA di GRILLI?

AVETE MAI MANGIATO LA FARINA DI GRILLO? SIETE SPAVENTATI ALL’IDEA DI PROVARLA? La paura di assaggiare è una delle emozioni più frequenti circa gli alimenti a base di insetti e in particolare sulla farina di grilli, che si ottiene macinando le larve di questi piccoli animali. In verità, è ricca di proteine e può essere utilizzata per fare qualunque tipo di alimento come biscotti, dolci, pasta e pane. Per produrla, non si utilizzano grilli selvatici e il prodotto è stato analizzato dall’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare istituita nel 2002, per valutarne la sicurezza.   MA NE VALE LA PENA? Questa farina possiede in media oltre il 65% di proteine ed è anche ricca di fibre, calcio, vitamina B12, ferro, fosforo e sodio. A causa del suo prezzo, però, attualmente viene considerata come prodotto di nicchia. Costa infatti circa 10 euro al kg!   QUANTI INSETTI MANGIAMO? Nel mondo si consumano abitualmente più di 1900 specie di insetti e, anche se nell’UE non ...

PIZZAUT, NUTRIAMO L'INCLUSIONE

  Il 25 Aprile scorso, giornata di festeggiamenti e cortei per ricordare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ho trascorso una serata speciale nella pizzeria di Cassina de’ Pecchi. L’esperienza mi ha emozionato e commosso e penso che abbia molto a che fare con l’anniversario del 25 Aprile. Il mio augurio, che rivolgo a tutti noi, è di liberarci dai pregiudizi e dalle paure ed abbracciare tutte le “diversità” che rendono il mondo meraviglioso! Ho parlato di questa mia esperienza alla redazione blog e ci è sembrato un buon argomento per un articolo,,,lascio la parola ai blogger. PizzAut è un progetto italiano fondato nel 2017 da Nico Acampora per offrire lavoro e autonomia a giovani con autismo, attraverso pizzerie gestite da loro stessi. La prima sede è stata aperta nel 2021 a Cassina de’ Pecchi, seguita da una seconda nel 2023 a Monza. Oggi impiega oltre 35 giovani autistici. Tra le iniziative c’è il PizzAutobus , una rete di food truck con cui si punta a creare 500 po...