Passa ai contenuti principali

L'IMPORTANZA DEI LIBRI

Leggere i libri avvantaggia la mente e rende il lettore ricco di conoscenze, esperienze e informazioni, che può usare ora e in futuro.


Leggere libri è uno dei piaceri della vita, proprio come una persona preferisce viaggiare o uscire con gli amici, qualcuno può preferire altro, come la lettura di libri che lo trasportano da un’epoca all’altra e da un mondo all’altro.    
La lettura stimola e attiva il cervello, aiuta il lettore a impegnarsi maggiormente nella vita, gli impedisce di perdere energia e di diventare pigro.
Più una persona legge, più impara nuovi termini e parole, e questo aiuta ad arricchire la sua lingua e il lessico. Inoltre, la lettura migliora le capacità di pensiero e apre gli orizzonti della mente. 
  
Con la lettura possiamo perseguire diversi obiettivi che differiscono da persona a persona, a seconda della sua situazione e cultura. Ad esempio:
 
Obiettivi di carriera: leggere per approfondire e diventare esperto nell'ambito lavorativo
Obiettivi di sviluppo: leggere per valorizzare la personalità e i propri talenti. 
Inoltre attraverso la lettura miglioriamo la conoscenza della storia, delle nostre radici culturali e quelle di altri paesi, esploriamo nuovi ambiti del sapere e impariamo a conoscere meglio anche noi stessi.

 Al-Jahiz (scrittore arabo) dice: "Il libro è quello che, se lo guardi, ti piacerà a lungo, affinerà il tuo carattere, allargherà la tua lingua, renderà bella la tua bocca e renderà le tue parole eleganti, e con esso lo farai."


Ed ora non mi resta che augurarvi di trovare tanti libri interessanti in cui tuffarvi in questa estate rovente.
Aya

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...