Passa ai contenuti principali

IL "PROGETTO GAIA"

 

In questi giorni la scuola ha organizzato un corso estivo guidato dalle professoresse Scorcelletti e Bini dal titolo “Progetto Gaia”.


Durante gli incontri impariamo ad ascoltare il nostro corpo con tecniche di respirazione e posizioni che favoriscono la meditazione.

Ogni mattina un gruppo di undici ragazzi e ragazze si riunisce per iniziare l’attività in classe, poi ci spostiamo in giardino con l’equipaggiamento necessario: un tappetino e un asciugamano.

La pratica comincia sempre con un’attività di respirazione-radicamento detta Sunning, che ci consente di catturare l'energia del sole che potrebbe essere utile durante la giornata. Le prof hanno in serbo per noi sempre molte sorprese: ad esempio ci insegnano a riempirci dell’energia della terra (Gaia) con la respirazione profonda o ad utilizzare diverse tecniche  di meditazione come il Body Scan, cioè l’ascolto del percorso del respiro nelle diverse parti del nostro corpo, oppure a percepire l’energia che sprigiona l’essere  parte di un gruppo.


Alla fine di ogni lezione ritorniamo in classe per fare una riflessione sulle sensazioni e le emozioni che ognuno ha provato durante la pratica di meditazione condividendola attraverso dei disegni, parole chiave o piccoli testi.

 

ALCUNE RIFLESSIONI   

  •  Grazie a questa esperienza ho imparato ad essere più consapevole di me e a rilassarmi… (Romeo).
  • Ho imparato ad ascoltare di più il mio corpo e degli esercizi per rilassarmi e riattivare la mia energia (Emma T.).
  • In questa settimana ho imparato a conoscermi meglio e a controllare le mie emozioni e sensazioni, a capirle, a dare loro una forma e un colore. Penso sia un’esperienza che riesca a farti vedere il mondo da un altro punto di vista (Emma S.).
  • …penso che il progetto mi abbia aiutato a rilassarmi, a prendere dei momenti tutti per me e a non pensare ai problemi che avevo nella testa (Matilde).
  • In questi giorni ho imparato a gestirmi un po’ di più grazie alla meditazione, a conoscermi interiormente e a capire le mie emozioni. Penso che questo progetto dovrebbe essere svolto anche nelle ore scolastiche (Chiara).
  • In questi giorni mi sono trovata bene sia con il gruppo (prof comprese!) sia con me stessa. Ho imparato cose nuove e ne ho approfondite altre come seguire il flusso del respiro attraverso il nostro corpo, visualizzare le sensazioni attraverso colori e forme e ad aiutare Gaia, il nostro pianeta. (Aurora).
  • Ho trovato questo corso molto utile ed educativo, perché ci insegna a rispettare il pianeta e ad essere consapevoli delle nostre azioni e a ricercare il nostro punto di equilibrio (Enrico).
  • Ho imparato tecniche che non conoscevo per rilassarmi oppure energizzarmi quando il mio corpo lo richiede (Aya).
  • Mi sono piaciute molto le pratiche del Body Scan e del Sunning e spero di poter ripetere l’esperienza (Elvis).
 Aurora della Redazione Le XII in punto

Commenti

Post popolari in questo blog

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...