Passa ai contenuti principali

INSIDE OUT 2

 Ciao a tutti e a tutte,

sono Emma T., una delle dodici componenti della redazione blog “Le dodici in punto”.

 

Sapete che è uscito il film Inside out 2?

 

Beh, come fate a non saperlo?  E’ il film numero uno, quello più visto in tutto il mondo, e si, anche io sono andata ieri al cinema a vederlo!

Appena mi sono seduta sulla poltrona, è stato come tornare di nuovo bambina per un momento, e questo mi ha reso veramente molto felice.

Ma veniamo al racconto…

 

All’ inizio del film, Riley, la protagonista, ha ormai 13 anni ed è diventata una vera e propria teenager. 

Una sera, mentre le sue emozioni di sempre, Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia dormivano e, più precisamente, stavano sognando, si attiva un allarme rosso con la scritta “pubertà” e, subito dopo, entrano in campo degli operai per lavorare al macchinario dicendo che era il momento delle ristrutturazioni. Le emozioni, colte di sorpresa, non erano affatto contente di tutto ciò.

La mattina successiva non era una mattina come tutte le altre, perchè  Riley sarebbe dovuta andare al campo hockey (non dimentichiamoci che  quello era il suo sport preferito e  che lo praticava insieme alle sue due migliori amiche), l’imprevisto era che era appena entrata nel periodo dell’ adolescenza.

Riley, infatti, stava cambiando a causa di quattro nuove emozioni che avevano iniziato ad abitarla: Ansia, Imbarazzo, Invidia e Noia.

Tra esse, Ansia si era mostrata subito molto attiva: lei pensava sempre al futuro e credeva, tra le altre cose che, se le due migliori amiche di Riley fossero andate in un liceo diverso, lei sarebbe rimasta sola e senza amici e che il suo nome sarebbe stato conosciuto solamente dai professori. 

Ovviamente non voleva che Riley facesse questa fine, quindi la spingeva sempre a diventare la migliore, la più brava giocatrice di hockey, anche se questo significava lasciare le sue amiche da sole.

Il terzo giorno del campo ci sarebbe stata la partita decisiva tra le due squadre contendenti: Riley, insieme al gruppo delle brave giocatrici FireFox, stava nella squadra uno, ma era separata dalle sue amiche. Proprio durante il gioco, a causa di un fallo la ragazzina, viene espulsa e viene colta da un attacco di panico.

Secondo me, la Disney l'ha rappresentato davvero bene, riuscendo a far vedere quello che tante persone provano e che non riescono a fermare in alcuni momenti di difficoltà.

In tutto ciò, le “vecchie emozioni”, scaricate da Ansia e nascoste in un covo segreto, riescono a scappare e a tornare in tempo al Quartier Generale, così che Gioia riesce a far passare a Riley il brutto attacco di panico, tranquillizzando anche Ansia.

Le sue migliori amiche che l’avevano vista stare male, la soccorrono e, come nelle migliori storie,  la perdonano e tutto ritorna come prima.

Questa, a grandi linee, la trama del film che a me è piaciuto perché gli autori sono riusciti a far vedere molto bene il caos che abbiamo tutti noi adolescenti in testa.


Consiglio il film a tutti, ragazzini e adulti. Buona visione!

 

Emma T.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...