Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

DIARIO DI BORDO: GIORNO 7

 Una passeggiata a Göteborg... Di seguito la galleria di foto scattate oggi. La fontana situata nel parco principale della città Il grattacielo Karlatornet La bandiera svedese sul battello  La vista del grattacielo e della città circostante, dal battello La piscina che dà sulla piazza Un pinguino al Bioparco Un ruscello nel Bioparco L’antico centro della città dove abbiamo comprato dei souvenir Prato al centro della città dove ci siamo sdraiati sull’erba come gli svedesi La vista dal traghetto  La statua equestre nel centro di Göteborg Le pecore del Bioparco Hotel sulla nave vichinga Le foche, tra gli animali del Bioparco, nella vasca immersa nel verde Souvenir di Göteborg Purtroppo il nostro soggiorno sta per concludersi. Vi diamo appuntamento a domani per l'ultimo articolo. I vostri inviati speciali.

DIARIO DI BORDO: GIORNO 6

  Cari lettori, siamo arrivati all’ultimo giorno di scuola e l’argomento che volevamo trattare oggi è i l cibo . Per quanto riguarda la colazione non abbiamo trovato molte differenze con quella italiana e con la colazione internazionale offerta di solito dagli alberghi. Invece per il pranzo, che è stato offerto dalla mensa della Bodanskola, ci ha consentito una panoramica sul reale cibo svedese caratterizzato da piatti unici composti da carne o pesce più verdure crude e cotte condite per lo più con il burro, visto lo scarso uso di olio d’oliva. Una cosa che ci è sembrata strana è la presenza del latte tra le bevande disponibili durante il pranzo e l’utilizzo delle salse, che sono un elemento molto comune nella maggior parte dei piatti. La cucina tradizionale è stata sempre affiancata da quella vegetariana per soddisfare le esigenze alimentari di tutte le persone. La cena è offerta dall’ hotel, ed ogni sera è differente, anche se in ogni piatto è presente della verdura. Ora vi...

DIARIO DI BORDO: GIORNO 5

  In questo articolo, vi parleremo dei musei che abbiamo visitato in questa settimana.                                                          Museo Tessile Martedì 2, dopo le varie lezioni, abbiamo visitato il Museo Tessile di Borǻs, situato nel centro della città e, appena arrivati, ci siamo resi conto che la struttura è una ex-fabbrica tessile. Il primo tema che emerge nelle sale espositive è l’ambiente e l’uso sostenibile dei vestiti: abbiamo visto dei filmati e letto informazioni sull’ argomento, tra queste, una contestava l’eccessivo aumento della produzione dei vestiti nel mondo (si parla del doppio rispetto agli ultimi 20 anni). Abbiamo anche osservato i diversi tipi di tessuti, persino con il microsco...

DIARIO DI BORDO: GIORNO 4

  Cari lettori, siamo arrivati al quarto giorno di questo meraviglioso soggiorno in Svezia. Oggi volevamo parlarvi di alcuni laboratori che abbiamo provato e che non ci sono in Italia. Partiamo dal laboratorio di economia domestica dove abbiamo preparato del pane seguendo la ricetta che ci ha fatto vedere la professoressa e che abbiamo mangiato alla fine della lezione insieme ai nostri compagni. Secondo noi si dovrebbe introdurre questo laboratorio nelle nostre scuole, in modo che anche i ragazzi italiani possano imparare a fare faccende domestiche semplici e indispensabili per la vita di tutti i giorni come cucinare. Il secondo laboratorio di cui vi parliamo è quello di falegnameria , in cui abbiamo realizzato un portachiavi, partendo da un pezzo di legno, dandogli una forma e decorandolo a piacere usando attrezzi come seghetto, trapano, pirografo e carta vetrata. Dovremmo proporre anche questo tipo di laboratorio in Italia così gli alunni possono esercitarsi con i lavori manua...

DIARIO DI BORDO: GIORNO 3

  Eccoci di nuovo qua! Questa mattina ad attenderci nel “CUORE” della scuola, il tempio dei libri, c’era Emma , la bibliotecaria. La visita è iniziata alle 8:30 con la spiegazione della catalogazione dei libri (che vengono suddivisi con un’altra metodologia rispetto all’Italia); inoltre ci è stato spiegato che le letture più amate dai ragazzi della nostra età sono i fumetti e i manga. Poi ha continuato dicendo che nella sezione dei libri in lingua straniera, gli idiomi variano in base alla necessità degli studenti. Nell’edificio si possono trovare sia libri per bambini della scuola primaria sia per ragazzi fino ai 16 anni, ovviamente divisi in varie sezioni. Durante la chiacchierata si è aperta molto con noi, iniziando a raccontare la sua storia e dicendo che è una lettrice molto appassionata (infatti legge dai 50 ai 90 libri all’anno). Nella sua maglietta c’era scritto: “I’m not a bookworm, I’m a book dragon!” (che possiamo tradurre con “Non sono un topo di biblioteca, ma sono u...

DIARIO DI BORDO: GIORNO 2

 Cari lettori, siamo di nuovo qui per raccontarvi del nostro primo giorno nella Bodaskolan.  Appena arrivati, l’edificio ci è sembrato grande e moderno ma soprattutto molto diverso da quello che noi conosciamo. Il palazzo è molto colorato e in prevalenza costruito in legno e vetro; si sviluppa soprattutto in orizzontale con un'altezza di tre piani. All’interno gli spazi sono ampi e luminosi grazie alla presenza di molte finestre; il cuore dell’edificio è la biblioteca, visibile da ogni angolo, un ambiente “a tutta altezza”, illuminato da una luce naturale grazie all’enorme lucernario.  Ogni spazio ha il suo uso: le aule per le discipline, quelle per i laboratori e persino i corridoi dove sono posizionati gli armadietti (uno per ogni studente) tavoli e panchine dove i ragazzi possono passare il tempo libero tra una lezione e l’altra. Inoltre sono presenti delle zone di svago con ad esempio biliardino, biliardo, giochi da tavolo e ping pong. Ogni stanza è caratterizzata da ...