Passa ai contenuti principali

CUCINA e DINTORNI: i TIPICI PIATTI ESTIVI

Ciao a tutti, sono Alessandro e in questo articolo vi spiegherò quali sono i piatti freschi da mangiare in estate.

Partiamo subito con:

- Bresaola con rucola e grana: un piatto freddo facilissimo e veloce, ma di gran soddisfazione! Ottimo per un pranzo al volo, per una cena fresca e anche come antipasto. Facendo attenzione alla qualità delle materie prime, risulterà una prelibatezza.

 

- Tramezzini: sono semplici da preparare e sfiziosi. Come tutti sanno, si tratta di morbidi cubetti di pane farcito con maionese o altre salse (ketchup,senape,salsa barbecue e altro ancora), perfetti per i buffet e gli aperitivi.  Si possono imbottire con roastbeef, rucola, pesto, tonno, gamberetti e altri ingredienti a vostra scelta.

 

 -Pasta fredda: è il piatto ideale per un pranzo all’aria aperta o per una giornata al mare. Scegli il tuo tipo di pasta, cuoci secondo le indicazioni e condisci come vuoi: pomodorini, mozzarelline, olive, würstel, mais, origano, olio d’oliva… è il piatto ideale per chi ha tanta fantasia in cucina!

 

Detto questo… non vi resta che provare!

Buon appetito da Alessandro

Commenti

DIEGO LEDVINKA ha detto…
Piatti molto creativi e invitanti, perfetti per queste calde giornate estive in cui serve sempre una rinfrescata

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...