Passa ai contenuti principali

COME SOPRAVVIVERE ALLE ZANZARE D'ESTATE

 

Zanzare e estate vanno a braccetto  Purtroppo sì.

 L'estate è sole, gelati, mare … e zanzare. Quelle piccole ninja volanti che sembrano avere il GPS puntato su di noi. Ma niente paura! Ecco un kit di sopravvivenza antizanzara fatto di consigli seri, soluzioni creative e un pizzico di ironia.

1.   I classici che funzionano (davvero)

- Repellenti spray o roll-on: scegli quelli a base citronella, geranio o DEET (se hai bisogno di extra protezione).

- Zanzariere forever: sul letto o alla finestra, la rete è ancora la difesa più efficace.                                                           

- Vestiti leggeri ma lunghi: sì, fa caldo, ma almeno la tua pelle sarà salva!


2. Rimedi naturali da provare

- Piante anti-zanzara: lavanda, basilico, menta, citronella. Belle, profumate e funzionali.

- Oli essenziali (con cautela!): poche gocce di tea tree o eucalipto su polsi e caviglie, e … buon viaggio, zanzare! 


3. Cose che (pare) attirino le zanzare

- Colori scuri: il nero e il blu sono  come fari per loro

- Profumi dolci e sudore: meglio doccia fresca e deodoranti neutri.

- Anidride carbonica: più ti muovi, più ti trovano. Evviva la calma!

4. Se ti pungono… resistiti!

NON TI GRATTARE! Sappiamo che è dura. Ma ci sono alternative:

- Ghiaccio: il più rapido ed efficace.

- Gel all’aloe vera: lenitivo e naturale.

- Creme antistaminiche: solo se il prurito è davvero fastidioso.


5. Armi creative (e semi-serie)

 - App anti-zanzare: suonano frequenze che dicono di allontanarle. Provare non costa nulla.

- Braccialetti repellenti: moda + protezione =combo estiva.

 - Trappole DIY: bottiglia tagliata, zucchero, lievito… le guide online fanno miracoli.

Le zanzare sono parte del pacchetto estivo, ma con un po' di organizzazione (e senso dell'umorismo), si possono tenere a bada.

Ogni pizzico ha la sua storia!

Afra Shaian Miah

Commenti

DIEGO LEDVINKA ha detto…
Le zanzare sono sempre una costante dell'estate ma con questi metodi sono sicuro che riuscirò a non essere tormentato, alcuni li ho già provati e funzionano alla grande!

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...