Il
giorno 27 maggio 2025 presso il Parco “Primo Maggio” di Chiaravalle le classi
4A, 4B e 3B della scuola Garibaldi, dell’ISC “Federico II” di Jesi, dopo aver
aderito alle iniziative proposte da SCARABEO VERDE, hanno ricevuto il
premio per aver partecipato al concorso
«SØS ACQUA ZERO SPRECO»
a.s. 2024- 2025.
È stata una giornata per far festa insieme a tutte le altre classi che hanno colto l’occasione per approfondire il tema della salvaguardia dell’ambiente, diffondere comportamenti virtuosi per l’uso responsabile dell’acqua, la prevenzione degli sprechi, la corretta gestione dei rifiuti e il riuso.
Durante
la mattinata, i bambini hanno potuto partecipare a stimolanti laboratori e
hanno suonato con strumenti ricavati da materiale riciclato, divertendosi
insieme agli artisti del “Riciclato Circo
Musicale”.
Descrizione del marchingegno vincitore: dopo la prima fase di progettazione a gruppi cooperativi (l’intera classe era troppo numerosa per realizzare un solo oggetto), sono stati realizzati 3 macchinari, assemblati poi in uno unico a cui abbiamo dato il nome di: IDRO-LOOP.
Il manufatto è stato realizzato esclusivamente con PLASTICA riciclata. La sua funzione è quella di raccogliere l’acqua piovana, filtrarla e utilizzarla nei periodi di siccità per usi domestici e agricoli.
La
4B ha invece partecipato con un macchinario di CARTA dal nome " ECO-STAR. Obiettivo
della macchina è quello di “recuperare l’acqua per un sano utilizzo” depurando l’acqua
raccolta dallo stagno inquinato con sapone.
La classe
3B, infine, ha realizzato la “CLESSIDRA ANTISPRECO", un
oggetto in plastica da utilizzare soprattutto mentre ci si lava le mani (a
merenda o prima di andare a mensa) che, utilizzato in tutta la scuola, può
ridurre lo spreco dell'acqua.
Durante
la progettazione e la realizzazione, i bambini si sono impegnati e divertiti a
ricercare oggetti particolari di plastica come i coperchi dei contenitori della
ricotta, della mousse di ceci o dei CD, immaginandoli come possibili ruote per
il carrello/annaffiatoio. Anche pensare o studiare le varie tecniche di
costruzione e trovare strategie per
permettere al marchingegno di funzionare, ha permesso loro di confrontarsi e mettere in pratica tutta la loro creatività
e ingegnosità!
Le docenti
Commenti