Passa ai contenuti principali

I PIRATI CORAGGIOSI

Salve a tutti, siamo Enea e Alessandro della 2 E,

anche quest’anno abbiamo partecipato insieme alla nostra classe e alla nostra insegnante di lettere, la prof.ssa Grazia Noia, al concorso letterario di scrittura creativa “Scrittori di classe 11 - Avventure per un mondo migliore” a cui si iscrivono migliaia di classi in tutta Italia, sia di scuole primarie che secondarie.

Q QQqQuando la nostra prof., ad inizio anno, ce l’ha proposto, siamo stati molto felici di partecipare, quest’anno ancora di più dello scorso, perché il tema del concorso era Minecraft, che è un videogioco che va molto di moda fra noi ragazzini e a cui giochiamo tutti quanti.

Abbiamo avuto 2 mesi di tempo per inventare un racconto di avventura partendo da un incipit e da alcuni personaggi, poi la loro storia si è sviluppata ed è stata accompagnata da alcuni nostri disegni.

Il tema era sul rapporto tra mondo virtuale e quello reale.

Il nostro racconto ha come protagonista un bambino che gioca molto a Minecraft che, insieme al suo gruppo di compagni della vita reale, deve raggiungere un obiettivo: distruggere il Nedraw, un mostro del mondo di Minecraft inventato da noi, che vuole inquinare tutto il pianeta Terra con la plastica.

Tutti insieme, formando il gruppo dei Pirati Coraggiosi, i ragazzi riescono a fermare l’inquinamento dei mari sconfiggendo il Nedraw.

Una volta finito ed inviato il nostro racconto, ci sono stati assegnati 3 relaborati di altre classi partecipanti che abbiamo dovuto leggere e votare.

Ora aspettiamo impazienti di vedere i risultati e le classifiche per sapere se siamo riusciti a piazzarci tra i primi 12 racconti vincitori del concorso.

Noi lo speriamo, perchè ci siamo impegnati tanto e ci siamo divertiti tutti quanti!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...