Siamo lieti di pubblicare
i contributi di due alunne della classe V della scuola primaria “G: Perchi” che
hanno voluto dire la loro su due eventi che hanno interessato la comunità cittadina, ma in particolare i bambini e i
ragazzi dell’Istituto “Federico II”.
FINALMENTE IL PONTE
C’era anche il Sindaco Lorenzo Fiordelmondo circondato da politici della Repubblica, dai funzionari della Provincia e del Comune. Prima del taglio del nastro, il primo cittadino ha ringraziato tutti quelli che avevano potuto rendere possibile questo progetto. Dopo di che sono iniziati i festeggiamenti con un ricco buffet accompagnato dalla musica della banda cittadina. Tante le persone presenti, praticamente tutto il quartiere Minonna: bambini, adolescenti, adulti e anziani. Grande felicità perché finalmente le due sponde della città si sono di nuovo unite e non bisogna più fare il giro del mondo per recarsi in città.
Quando ci si impegna nel lavoro senza pensare solo al guadagno, le opere si concludono in anticipo rispettato i tempi, anzi addirittura prima visto che l’apertura era stata prevista dopo 18 mesi.
Linda Scorcelletti, classe V, "G. Perchi"
SAGGIO DI NATALE
Il 19 dicembre 2024, presso la scuola Perchi a Jesi si è
tenuta la tipica recita natalizia, ma quest’anno si è voluto cambiare: infatti
è stato fatto uno spettacolo dove ogni classe si esibiva nel canto di canzoni
abbinate a percussioni del corpo, di strumenti musicali o cap song cioè
movimenti ritmici di bicchieri su una superficie. Hanno cantato “Jingle bells”,
“Go tell it onthe montin”
La classe quinta ha
avuto molto successo grazie ad un coro e un solista fantastici e poi con le
loro coreografie hanno stupito tutti quanti. Ogni anno si tiene questo evento
per augurare buone feste a tutti e soprattutto portare un po’ di allegria nelle
famiglie. Con il tempo questo spettacolo è diventato una tradizione natalizia
della scuola Gemma Perchi che speriamo prosegua negli anni.
Irene Barboni, classe V, "G. Perchi"
Commenti