Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025
  Ciao, noi siamo Samuele, Alessio e Pietro della classe 1B. Abbiamo scelto di parlarvi della pallacanestro , perché è uno sport che ci appassiona. Per noi il basket è uno sport che trasmette emozioni fin da subito e, abbiamo deciso di fare questa classifica dei 5 migliori giocatori dell’NBA per incuriosirvi e farvi avvicinare a questo sport.   Buona lettura. 1. Micheal Jordan  ha indossato la maglia dei Chicago Bulls, nato nel 17 febbraio del 1963. E' un giocatore talentuoso di 1.98m e pesa 98kg, con la media di 30,12 punti, 6,2 rimbalzi, 5,3 assist e 2,35 palle rubate a partita. 2 .Koby Bryant giocatore dei Lakers, nato il 23 agosto del 1978, morto il 26 gennaio del 2020 a causa di un incidente con l’elicottero. Giocatore con tenacia e mentalità, era alto 1.98m e pesava 96kg; aveva la media di 26 punti, 5,3 rimbalzi, 4,7 assist e 3,6 palle rubate a partita. 3. Lebron James gioca attualmente dei Lakers, nato il 30 dicembre del 1984, è alto 2.06m e pesa 113kg, ha la med...

NUOVE SPECIE DA FIORE NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

Il giorno 15 marzo, gli studenti della classe 3C della scuola “Federico II” hanno partecipato a un’attività didattica speciale: l’analisi delle specie vegetali presenti nel prato sito sul retro della scuola. Questo luogo, oltre a essere vicino e facilmente accessibile, ha un valore simbolico particolare. L’area del prato era stata preparata in precedenza dalle classi seconde, rendendo questo spazio un vero e proprio progetto collaborativo tra diverse generazioni di studenti.   Gli alunni, forniti di taccuini e molto entusiasmo, sono stati accompagnati dalla professoressa Serenelli, docente di tecnologia, e hanno esplorato l’area verde con l'obiettivo di identificare e studiare le diverse specie vegetali che sono cresciute nelle ultime settimane. Avvalendosi anche di una applicazione per il riconoscimento delle piante, i ragazzi hanno osservato con cura ogni dettaglio come il colore e la forma delle piante; hanno lavorato con molta concentrazione annotando le piante analizzate e dis...

BENVENUTI, BUON LAVORO ALLA NUOVA REDAZIONE BLOG

  Ciao a tutti, purtroppo anche per la nostra redazione, “Le XII in punto”, è arrivato il momento di scrivere l’articolo del passaggio del testimone. Quest’anno il tema è stato la scomparsa delle nostre prof e il tutto si è svolto con un Escape Room. I 14 ragazzi sono super entusiasti di intraprendere questo percorso come nuova redazione e tutte noi speriamo che riusciranno a svolgere questo incarico con energia, felicità e collaborazione. Noi ci siamo trovate benissimo e siamo molto dispiaciute di concludere questa esperienza. Nel salutarvi, diamo un grande in bocca al lupo a: 2A: Albanesi Mattia, Costanzo Mattia, Ledvinka Diego 2B: Cardinali Eva, Marzioni Serena 2C: Miah Afra, Triki Nour, Omogiade B. Curtis 2D: Cherif Cherine, Trimarchi Alessia 2E: Barchiesi Carolina, Ferrari Jastin, Galuppi Alessandro, Porcarelli Enea Alla fine dell’Escape Room e dopo aver ritrovato le prof scomparse,   i nuovi bloggers hanno ricevuto gli strumenti del mestiere, così da...

COME CREARE UN FUMETTO

  Quest’ anno abbiamo scoperto come si crea un racconto a fumetti.  Prima di tutto abbiamo pensato a una storia, poi l’abbiamo disegnata dividendola in vignette che unite insieme formano le strisce. Per i dialoghi abbiamo aggiunto le nuvolette o balloon. Esse possono essere di tipo diverso: gridate, parlate da uno o più persone, pensate o sussurrate. Oltre alle nuvolette si possono aggiungere le onomatopee cioè parole che definiscono un suono ad esempio “BOOM” oppure “PLOF”… ;infine ci sono i simboli grafici che descrivono le emozioni dei personaggi: possono essere cuori, stelline, lampadine,… . con queste regole, in piccoli gruppi, abbiamo provato a scrivere una semplice storia. I rene Barboni,  Zillian Usen,  Billal Feduan Scuola Gemma Perchi

EVENTO AIRC

Il 24/01/2025, nella scuola Gemma Perchi, si è svolto l’evento: “Cancro io ti boccio” promosso da AIRC. All’evento hanno partecipato i bambini delle varie classi della scuola che distribuivano i vasetti di marmellata, di miele e le reticelle di arance ai genitori e parenti i quali hanno partecipato numerosi.  C’era anche un ricco buffet, con i dolci preparati dai “piccoli cuochi”.  Questo evento si è realizzato per raccogliere i fondi per la ricerca sul cancro. Speriamo che quest’evento continui a svolgersi ogni anno. Ai bambini viene insegnato ad essere bravi cittadini che pensano non solo a loro, ma anche ad aiutare gli altri. Linda Scorcelletti Scuola "Gemma Perchi"

GAZA NEGLI OCCHI DEI BAMBINI

  Il 14 marzo scorso la nostra classe, accompagnata dalle prof.sse Scorcelletti e Piras, si è recata al Palazzo dei Convegni per visitare la mostra dal titolo “HeART of GAZA”. La mostra espone molti disegni dei bambini che vivono o vivevano (qualcuno purtroppo è deceduto nel conflitto) nella striscia di Gaza, in Palestina. Le immagini raccontano episodi della loro vita quotidiana prima e durante la guerra, alcune le mettono a confronto rivelando le enormi differenze e mettendo in evidenza la crudeltà della guerra vista con gli occhi dei bambini e degli adolescenti. Ciascun disegno è corredato da una descrizione che contiene la storia dell’autore e alcuni pensieri, ed è accompagnato dalla foto del bambino o della bambina che l’ha realizzato. Appena arrivati ci hanno accolto Mariangela, la guida, e altri volontari di diverse associazioni che hanno collaborato all’allestimento della mostra. Mariangela ha iniziato spiegandoci come è nata l’idea della mostra: grazie ai social Moha...

UNA SCELTA CHE TI CAMBIA LA VITA

  Da poco si sono chiuse le iscrizioni alla scuola superiore di II grado che hanno interessato tutti i nostri compagni e compagne delle classi terze. Ma non è facile compiere questa scelta, molti infatti riscontrano delle difficoltà nel trovare l'indirizzo adatto ai loro interessi e capacità. In questo articolo troverete alcuni suggerimenti che abbiamo raccolto   chiedendo ad adulti e a persone che hanno già vissuto quest'esperienza. 1. NON CI SONO INDIRIZZI PIÙ FACILI DI ALTRI Per essere indirizzati alle scuole superiori bisogna avere questa mentalità, non pensare di scegliere la scuola ritenuta più facile, perché la scuola è a prescindere un impegno, che devi portare avanti per i prossimi cinque anni. 2. SEGUI LE TUE PASSIONI Quando si sceglie la scuola del proprio futuro, bisogna trovare un indirizzo che rispecchi una tua passione.   3. NEL CASO IN CUI QUALCUNO NON ABBIA UNA PASSIONE IN PARTICOLARE? Nel caso in cui qualcuno non abbia una passione in par...

INAUGURATA LA PISCINA DELLE FARFALLE

  Rilanciamo la notizia giunta da Nairobi dove presso la scuola di Still I Rise è stata realizzata la piscina delle Farfalle, anche con il contributo della scuola “Federico II”. Questo progetto ci ha permesso di condividere un ideale di scuola inclusiva e ricca di opportunità educative e di crescita per tutti gli studenti. Lavori in corso d'opera Da Still I Rise Abbiamo inaugurato la nostra piscina nella Scuola Internazionale di Nairobi! In un Paese dove il 72% della popolazione non sa nuotare e, tra chi è in grado, solo il 30% sono donne, il nuoto non è solo uno sport, ma una necessità. ✨ Grazie alla straordinaria generosità della Fondazione Gabriele Cardinaletti e di centinaia di persone a Jesi che hanno contribuito a questa raccolta fondi, ora i nostri studenti possono allenarsi, competere e accedere a borse di studio internazionali. Il nuoto è tra i primi 3 sport per opportunità accademiche e può davvero cambiare il loro futuro. 🧡 Questa piscina è molto più di un i...

VIVA LA COSTITUZIONE

  Martedì 18 febbraio la Redazione “Le XII in punto” si è riunita ad un orario insolito per recarsi al Teatro Pergolesi ad assistere allo spettacolo intitolato “Viva la Costituzione” , scritto e interpretato dal giornalista e scrittore Luca Sommi . Il sottotitolo “Perché amarla e difenderla” aiuta a capire lo spirito dell’incontro che è quello di ricordare agli Italiani la bellezza e l’importanza storico-sociale della nostra Carta. Sommi ha letto e commentato alcuni tra i primi articoli, i principi fondamentali, arricchendo la narrazione con riferimenti alla pittura, alla letteratura e all’attualità politica del nostro paese. Senza dubbio una riflessione seria e profonda e, per noi, difficile, che speriamo di approfondire presto a scuola anche in vista dell’esame. Ringraziamo la Fondazione Cardinaletti che ci ha dato l’opportunità di assistere ad uno spettacolo interessante e formativo. La Redazione    

L'AMOUR TOUJOURS

Per il giorno di San Valentino, con la prof. Rondina, abbiamo deciso di scrivere (ovviamente in francese) delle poesie sull'amore, non solo quello romantico, ma in tutte le sue forme. Abbiamo poi voluto pubblicare i testi che ci sono sembrati più belli e profondi tra quelli scritti   dalle classi 2A,2C e 2D. Ora, però, un breve accenno a questa festa e alle sue origini: San Valentino di Terni era un vescovo vissuto nel 200 e, secondo la leggenda, benedisse l'unione di coppie proibite. Probabilmente è proprio per questo, cioè perchè celebrava in segreto matrimoni cristiani sfidando le leggi romane, che fu   ucciso dall' imperatore Aureliano in questo giorno. Ecco perché il 14 febbraio in tutto il mondo viene celebrata la festa degli innamorati.   Nelle nostre poesie, noi ragazzi di seconda abbiamo voluto celebrare l'amore in tutte le sue meravigliose forme. Di seguito alcune:   TON SOURIRE Je te vois et je me sens heureux ton sourire est ce que j'aime. ...

SCHIACCIANOCI SWING

Il 20 gennaio la nostra classe, insieme ad altre prime e seconde del nostro e di altri istituti si è recata presso il Teatro Pergolesi per assistere allo spettacolo: "SCHIACCIANOCI SWING". Ci siamo mossi a piedi e, arrivati, abbiamo aspettato un po' di tempo fuori, dopodiché le prof. ci hanno consegnato i biglietti dove c'erano scritti i nostri posti e un’addetta ci ha dato il benvenuto nella sala. Lo spettacolo parlava di una bambina di nome Maria che, quando si addormentava, iniziava a sognare i suoi vecchi giocattoli che prendevano vita. Una sera, prima di addormentarsi, Maria trova uno schiaccianoci lasciato lì da suo fratello e anche lui diventa protagonista del suo sogno. Lei è molto sorpresa di vedere i suoi giocattoli in quello stato, perché si muovono e fanno tanto rumore. Ad un certo punto del sogno, Maria si accorge che dentro alla sua stanza c'è un pacco da parte di sua madre.  Nel sogno agitato di Maria entrano in scena anche dei topi: sono tanti ...

LE MATERIE SCOLASTICHE

  Ciao a tutti, siamo Eva e Asia della classe 1B. Oggi parleremo delle materie scolastiche preferite dai ragazzi. La conoscenza di esse rappresenta un percorso fondamentale per la crescita di ognuno di noi, ci aiutano a sviluppare competenze poi utili nella vita quotidiana e in quella lavorativa. Abbiamo pensato di fare un sondaggio tra le ragazze e i ragazzi che frequentano la nostra scuola, chiedendo loro: “Qual è la vostra materia preferita?” Andando nelle classi abbiamo capito che la materia più gettonata è Scienze Motorie, al secondo posto c'è inglese, al terzo posto troviamo arte. Alcune delle materie potrebbero sembrare noiose da apprendere e difficili da studiare pur sapendo che saranno importanti e utili per il nostro futuro. Capendo la loro importanza fin da subito, poi ci troveremo meglio con il mondo del lavoro oppure nella scelta del nostro futuro percorso di studi. Per esempio noi da grandi vorremmo fare le maestre di Asilo Nido e al momento le nostre materi...

IL MCDONALD'S

  Il Mac è un fast food molto apprezzato dai ragazzi di oggi, anche se il suo cibo contiene molti grassi e calorie; ma il suo gusto ne vale sempre la pena! E' un posto dove si può fare sia colazione che pranzo e cena. Nel menù ci sono le verdure, come insalata e pomodori, e anche cibi per celiaci, ma di questi tempi non c'è quasi nessuno della nostra età che al McDonald si prenda un'insalata. I cibi più gettonati sono soprattutto hamburger e patatine fritte con tante tante salse variegate e queste cose sono talmente buone che nessuno riesce a farle   buone come loro! Ma scopriamo insieme alcune curiosità: il logo del McDonald sono due "archi dorati", ed è stato creato dall'americano Jim Schindler, infatti per il simbolo si è ispirato a due archi gialli. Con il passare degli anni Jim unì i due archi formando una "M". I proprietari Rick e Mac McDonald, aprirono il primo ristorante nel 1940 in California. Nel 1954 entrarono in affari con Ray Kro...