Passa ai contenuti principali

LA LINGUA DEI GIOVANI: CHI LI CAPISCE?

Dizionario per adulti inconsapevoli

Ciao a tutti lettori e lettrici del blog, siamo la redazione “Le XII in punto”. Oggi parleremo della lingua giovanile che sembra incomprensibile a tante persone, soprattutto ai “boomer”, come li chiamiamo noi.                                                           

BOOMER: il suo significato è vecchio, non aggiornato sulle nuove generazioni.

BRO, FRA, FRE, AMO, ZI, BESTIE: sono modi amichevoli per chiamare amici a noi cari, oppure li chiamiamo così quando non ci ricordiamo i loro nomi.

FLEXARE: è sinonimo di vantarsi. E’ usato soprattutto dai ragazzi, per far vedere all’altra persona ciò che si possiede, per far invidia.

CRINGE: è una parola utilizzata generalmente quando succede qualcosa di imbarazzante.

CHILL: si usa quando una persona è arrabbiata e si deve calmare.

CRUSH/SMASH: sta a significare cotta, qualcuno o qualcosa che ci piace.

SNITCHARE: è un verbo utilizzato quando qualcuno fa la spia.

GHOSTARE: significa evitare una persona perché ci annoia, ma senza dirglielo. E’ come sparire da un momento all’altro.

GOSSIP: si riferisce ad un fatto raccontato tra persone, ma senza l’intento di parlare male della persona interessata.

STOLKERARE: seguire senza cattive intenzioni, anche virtualmente, una persona che ci interessa, senza farci scoprire o riconoscere.

GLOW UP: fare un cambiamento molto evidente.

Quanto siamo complicati!

Chiara, Clarissa, Emilly, Sofia, Aurora, Marwa e Elena della Redazione “Le XII in punto”

 

Commenti

Massimo Fabrizi ha detto…
I fondatori della Crusca rabbrividirebbero di fronte a cotanto ardire. Al di là del fatto, che potrebbe essere anche simpatico (ma non lo è, per tanti versi, purtroppo....), dell'uso di uno slang più o meno pittoresco che deriva da un calco dei termini mutuati dall'area inglese dei videogames, il problema di fondo è grande. I ragazzi di oggi non solo hanno un dizionario estremamente ridotto, ma di quei pochi termini che utilizzano, in parte non conoscono sino in fondo il significato. E questo porta ad equivoci comunicativi che veicolano messaggi errati; addirittura, le parole vengono utilizzate come fionde, come pietre, senza che ci si preoccupi di ferire l'altro perché non si comprende il valore semantico dei termini che si utilizzano. Per ovviare a questo è necessaria la riflessione metalinguistica, il ritorno all'analisi semantica e al dizionario. Occorre insistere su questa via riprendendo anche il lavoro tradizionale che si faceva un tempo, attraverso lo "studio" del dizionario, o quanto meno attraverso strumenti, anche ludici che, a seconda delle fasce d'età, costringano i ragazzi a misurarsi con la conoscenza del significato delle parole, che sono gli attrezzi del loro mestiere.

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...