Passa ai contenuti principali

UN ALBERO SPECIALE NEL NOSTRO GIARDINO

 

Ciao a tutti, la redazione Blog “Le dodici in punto” si rimette in gioco.


Quest’estate le classi 3°A, 3°C e 3°E hanno letto un libro che s’intitola “Per questo mi chiamo Giovanni, di Luigi Garlando. In questo romanzo il padre spiega al proprio figlio l’origine del suo nome, facendogli così conoscere la vita di Giovanni Falcone.

Nelle prime settimane di scuola le docenti di italiano ci hanno coinvolto in attività a classi aperte e così ci siamo ritrovati a collaborare con gli alunni delle altre classi terze.

A ogni gruppo è stata consegnata una scheda con domande e quiz sul libro e alla fine le prof hanno calcolato il punteggio e decretato i vincitori.

Il grande giorno è arrivato e tutte e tre le classi si sono riunite nel giardino della scuola, precisamente davanti ad un albero che abbiamo chiamato il nostro nuovo “Albero Falcone”.

 


Ci sono stati due gruppi vincitori a pari merito:


·       * Rossi Sofia (3°A), Moscoloni Zeno (3°C), Tyaqi Aya (3°C), Mancini Eva (3°E)


·      * Battista Dalia Maria (3°A), Guidi Giorgia Martina (3°E), Gigli Yari (3°E), Bouchra Riad (3C)

che hanno ricevuto due attestati da appendere in classe.

 


Ma l’attività non è finita qui, mancava solo una cosa!

Dovevamo completare il nostro Albero Falcone, scrivendo delle lettere, poesie e pensieri dedicati a lui.

Le nostre recensioni:

Aurora

“Secondo me questa attività, che abbiamo svolto all’inizio dell’anno, è stata molto costruttiva e ci ha aiutato a capire che bisogna fidarsi delle persone giuste”.

Emma T

“L’attività è stata bellissima e divertente, ma soprattutto abbiamo fatto tutti delle nuove conoscenze.”

 

Sofia

“Questa attività mi è piaciuta molto perché abbiamo imparato a collaborare e a parlare con persone che non conoscevamo prima e questo ci ha aiutato ad essere più inclini a parlare davanti ad altre persone.”

Elena

“Questa attività mi è piaciuta molto. Insieme ci siamo confrontati e conosciuti, abbiamo avuto la possibilità di conoscere a fondo questo grande mostro, che è la mafia, e ognuno di noi ha potuto esprimere liberamente la propria idea.”

Aya

“Questa attività mi è piaciuta molto perchè l’abbiamo fatta a classi aperte, quindi era bello essere con persone diverse, mi sono anche divertita molto perché mi è piaciuto tanto lavorare con il mio gruppo e non mi aspettavo di arrivare primi. Il libro l’ho trovato efficace per spiegare la Mafia, e il fatto che per raccontare la storia di un peluche il padre abbia spiegato al figlio molte cose. La mia parte preferita dell’attività è stato il lavoro di gruppo.”

Marwa

“Mi è piaciuta molto questa attività con le altre classi perché ho avuto l’opportunità di conoscere nuovi amici e lavorare in squadra. E’ stato invitante imparare cose nuove insieme e aiutarsi a vicenda. Questo tipo di esperienze mi fanno sentire parte di una comunità e mi ispirano a dare sempre il meglio”.

Emilly

“Dell’ attività che abbiamo fatto mi è piaciuto molto quando abbiamo lavorato con le atre classi sul libro perché abbiamo potuto trovare diversi metodi.”

Clarissa

“L’attività su Giovanni Falcone mi è piaciuta molto ed è stata veramente interessante, anche perché io non sapevo che esistesse un albero dedicato a lui e grazie a questa attività l’ho scoperto.”

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...