Passa ai contenuti principali

LE GITE: IL MOMENTO PIU' ATTESO DELL'ANNO

 

Anche quest'anno la scuola secondaria di primo grado " Federico II" ha organizzato delle visite di istruzione per tutte le classi.

Il 3 Aprile 2024 tutte le classi prime della nostra scuola sono andate in gita al
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi e al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.
Siamo partiti da scuola poco dopo le 8 e siamo rimasti nell’autobus per circa una mezz' oretta: per  la prima volta in tutta la mia vita nessuno ha fatto i cori nel tragitto, ma comunque l' aria era festosa.
Una volta arrivati a Genga, siamo rimasti ad aspettare la guida nel parcheggio delle Grotte di Frassassi. Appena arrivata, ci ha subito coinvolto presentandosi e descrivendoci due gole: la gola di Frasassi scavata dal fiume Sentino e la Gola della Rossa scavata dal fiume Esino.
Abbiamo poi camminato lungo le sponde del fiume Sentino e scattato alcune foto a quel paesaggio magnificamente verde. Dopo la pausa siamo tornati lungo il fiume e abbiamo scoperto che in esso vivono esseri minuscoli chiamati macrorganismi. La guida li ha pescati e, grazie a schede didattiche e lenti di ingrandimento, ne abbiamo individuato alcune specie.
Abbiamo poi pranzato con calma nell'area di sosta e ci siamo divertiti a girare tra le bancarelle e a giocare nei giardini. 

Nel pomeriggio siamo andati al museo della Carta e della Filigrana di Fabriano dove la guida ci ha raccontato la storia della carta.  Mi ha colpito l'episodio della battaglia di Samarcanda, nel VII sec., quando gli Arabi, dopo aver fatto prigionieri i Cinesi, si fecero rivelare le tecniche di produzione della carta.
Infine, il Mastro Cartaio ci ha guidato a realizzare un foglio di carta attraverso un setaccio che abbiamo prima immerso in una poltiglia e poi sollevato per far sgocciolare via l'acqua in eccesso. Infine l’abbiamo capovolto per ricavare il nostro foglio. 


È stato emozionante perchè abbiamo creato una cosa che non pensavo si potesse fare a 11 anni. Infine siamo rimasti a giocare nei giardini vicini al museo e, dopo una giornata interessante, faticosa e soprattutto divertente, siamo tornati a casa.

Nour classe IC



La gita delle classi seconde aveva come meta la città di Urbino. Gli alunni sono stati divisi in due gruppi ed hanno svolto i percorsi inversi. Il primo gruppo è andato inizialmente alla Corte della Miniera dove ha svolto attività di stampa su diverse superfici (fogli, magliette...).



In seguito i ragazzi hanno consumato il pranzo in un ampio giardino che aveva una bella vista sui monti. Dopo essersi riposati sono ripartiti per Urbino dove li aspettava la visita guidata al Palazzo Ducale nel quale hanno avuto la possibilità di ammirare la Galleria Nazionale delle Marche e alcune stanze abitate dal Duca Federico.
Questa uscita ci è piaciuta molto, soprattutto l'attività laboratoriale  dove ci siamo cimentati nell'arte della stampa.















Infine le classi terze, il giorno 8 maggio, hanno partecipato alla visita d'istruzione a Roma, e più precisamente al Museo MAXXI e al Parco della Musica.





Il Museo MAXXI, Museo di Arte Contemporanea, è unico nel suo genere,
Progettato dalla architetta Zaha Hadid è stato inaugurato nel 2010 e si inserisce con originalità nel tessuto urbano preesistente. Il materiale scelto 
dalla nota architetta  per la costruzione   è il cemento, plasmato e trasformato in un edificio dalle forme sinuose e curvilinee. All'interno gli alunni e i docenti hanno avuto la possibilità di visitare una mostra intitolata "Ambienti", diciannove opere immersive che altrettante artiste hanno prodotto in un arco di tempo che va dal 1956 al 2010.







Dopo questa incredibile esperienza gli studenti hanno proseguito la visita all'Auditorium Parco della Musica, progettato dall'architetto italiano  Renzo Piano e inaugurato nel 2002. La struttura si compone di tre sale da concerto, di diverse dimensioni, ricoperte da lastre di piombo e collocate intorno ad uno spazio esterno, la cavea, destinato agli spettacoli all'aperto. L'Auditorium ospita inoltre l'Accademia di santa Cecilia, di fama internazionale.



Marwa, Elena, Aya, Clarissa e Emilly della Redazione le 12in punto


Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...