Passa ai contenuti principali

JESI & il 900...

 

"JESI & IL 900… VERSO IL 2050. Le farfalle arriveranno"

Il 18 aprile è stato un giorno speciale perché, noi ragazze della redazione blog “Le XII in punto”, siamo andate a visitare una mostra in centro a Jesi.


Il titolo dell’evento è “JESI & IL 900…verso il 2050. Le farfalle arriveranno”. Davanti alla mostra ci siamo fermate a guardare le sagome cartonate dei personaggi che hanno segnato la storia di Jesi e che tutt’ora sono importanti per la nostra città: Roberto Mancini, Gianni Rossetti, solo per citarne un paio. All’interno ci aspettava la guida, l’architetto  Moira Valeri, organizzatrice della mostra, che ci ha spiegato come la stessa è stata divisa in sei sezioni di colore, uno per ciascuno degli argomenti trattati. Giallo per il lavoro, viola per la vita politica, blu per costume e società, verde per lo sport, arancione per la città che cambia  e infine  rosa per cultura e informazione.

Tutte le sezioni avevano qualcosa di speciale, ma a due di esse abbiamo scelto di dedicare più tempo, quelle dello SPORT e del LAVORO, entrambe elementi caratterizzanti della nostra città sin dai primi del 900.

Appena entrati, abbiamo immediatamente notato i pannelli che mostravano la storia delle industrie che hanno caratterizzato Jesi dalla fine dell’800: il Cascamificio (azienda di lavorazione degli scarti delle fibre tessili), le filande, l’industria Guerri, le aziende agricole e l’aeroporto. Nella parte dedicata al 2050 abbiamo visto invece, alcune delle aziende presenti ora sul territorio, la loro storia e come si vorrebbero evolvere in futuro.

Nella sezione dello sport sono esposte alcune immagini degli schermidori jesini più famosi con una copia delle loro medaglie e la storia del Club Scherma Jesi, il più medagliato al mondo.


Altre sezioni particolarmente interessanti sono state quella dell’associazione JESI CLEAN e la mostra di quadri della pittrice Vicky. Giacomo Mosca  è il  giovane direttore di Jesi Clean, che da tre anni fornisce una guida costante e un supporto alle manifestazioni legate alla protezione dell’ambiente in città coinvolgendo tutti, dai bambini di tre anni fino agli over ottanta.

Nella sezione dei dipinti abbiamo incontrato l’artista Vicky che ci ha raccontato com’è nata la sua passione per l’arte e le storie che si nascondono dietro ad ogni quadro che ha come protagonista una donna.




La stanza che ci è piaciuta di più è stata quella in cui c’era un cartellone con attaccati dei post-it dove i visitatori sono invitati a lasciare un loro pensiero di trasformazione, speranza e bellezza per la nostra città futura.

Consigliamo a tutti di visitare la mostra perché è talmente ricca che non è possibile descriverla tutta e poi perché è meraviglioso calarsi in un mondo, raccontato chissà quante volte dai nostri nonni, che ha creato ciò che siamo oggi e che, nella sua evoluzione, creerà il nostro futuro.

Elena, Bianca, Clarissa, Aya, Emilly, Marwa della redazione “Le XII in punto”.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

KEEP CALM and GO TO BRITAIN

E’ passata in un lampo la settimana che un gruppo di alunni di classe seconda e terza ha trascorso nel centro PGL di Bawdsey Manor, nel Regno Unito . Riprendendo una tradizione tristemente interrotta negli anni della pandemia, la scuola secondaria “Federico II” ha organizzato   il soggiorno per promuovere lo studio della lingua inglese e per sperimentare la vita in un college inglese. Gli alunni hanno così alternato la pratica della lingua in classe con quella in contesto reale e con la partecipazione ad attività all’aria aperta divertenti e motivanti. Vi proponiamo di seguito alcune immagini del nostro soggiorno. Ecco le esperienze all’aria aperta guidate da istruttori madrelingua: Surviving                                                              e  Archery Fencing Canoeing Giant...

PASSAGGIO DEL TESTIMONE

  Il nostro incarico, come redazione maXIblog , volge al termine: sembra ieri il giorno del nostro inizio. E invece oggi, 11 aprile, ci ritroviamo insieme per scrivere un ultimo articolo per compiere il passaggio di consegne alla nuova redazione di 12 ragazze di seconda che saranno in carica per un anno. Le New Entry sono molto contente di riuscire a partecipare a questo bellissimo progetto: alcune erano indecise, ma leggendo i vecchi articoli si sono convinte ad aderire, altre sono state subito affascinate dal Blog e non hanno esitato. Sperano di trovarsi bene insieme per collaborare in modo funzionale affinché vengano realizzati dei fantastici articoli e contenuti. Buona fortuna dunque a queste ragazze che si apprestano a iniziare il percorso del Blog. 2A Aurora Marchegiani; Sofia Rossi; Emma Troiano. 2B Bianca Ciciliani; Chiara Pennisi; Emma Scorcelletti. 2C Elena Benedetti; Marwa Noam; Aya Tyaqi. 2D Matilde Pierella. 2E Clarissa Giorgetti; ...