Passa ai contenuti principali

JESI & il 900...

 

"JESI & IL 900… VERSO IL 2050. Le farfalle arriveranno"

Il 18 aprile è stato un giorno speciale perché, noi ragazze della redazione blog “Le XII in punto”, siamo andate a visitare una mostra in centro a Jesi.


Il titolo dell’evento è “JESI & IL 900…verso il 2050. Le farfalle arriveranno”. Davanti alla mostra ci siamo fermate a guardare le sagome cartonate dei personaggi che hanno segnato la storia di Jesi e che tutt’ora sono importanti per la nostra città: Roberto Mancini, Gianni Rossetti, solo per citarne un paio. All’interno ci aspettava la guida, l’architetto  Moira Valeri, organizzatrice della mostra, che ci ha spiegato come la stessa è stata divisa in sei sezioni di colore, uno per ciascuno degli argomenti trattati. Giallo per il lavoro, viola per la vita politica, blu per costume e società, verde per lo sport, arancione per la città che cambia  e infine  rosa per cultura e informazione.

Tutte le sezioni avevano qualcosa di speciale, ma a due di esse abbiamo scelto di dedicare più tempo, quelle dello SPORT e del LAVORO, entrambe elementi caratterizzanti della nostra città sin dai primi del 900.

Appena entrati, abbiamo immediatamente notato i pannelli che mostravano la storia delle industrie che hanno caratterizzato Jesi dalla fine dell’800: il Cascamificio (azienda di lavorazione degli scarti delle fibre tessili), le filande, l’industria Guerri, le aziende agricole e l’aeroporto. Nella parte dedicata al 2050 abbiamo visto invece, alcune delle aziende presenti ora sul territorio, la loro storia e come si vorrebbero evolvere in futuro.

Nella sezione dello sport sono esposte alcune immagini degli schermidori jesini più famosi con una copia delle loro medaglie e la storia del Club Scherma Jesi, il più medagliato al mondo.


Altre sezioni particolarmente interessanti sono state quella dell’associazione JESI CLEAN e la mostra di quadri della pittrice Vicky. Giacomo Mosca  è il  giovane direttore di Jesi Clean, che da tre anni fornisce una guida costante e un supporto alle manifestazioni legate alla protezione dell’ambiente in città coinvolgendo tutti, dai bambini di tre anni fino agli over ottanta.

Nella sezione dei dipinti abbiamo incontrato l’artista Vicky che ci ha raccontato com’è nata la sua passione per l’arte e le storie che si nascondono dietro ad ogni quadro che ha come protagonista una donna.




La stanza che ci è piaciuta di più è stata quella in cui c’era un cartellone con attaccati dei post-it dove i visitatori sono invitati a lasciare un loro pensiero di trasformazione, speranza e bellezza per la nostra città futura.

Consigliamo a tutti di visitare la mostra perché è talmente ricca che non è possibile descriverla tutta e poi perché è meraviglioso calarsi in un mondo, raccontato chissà quante volte dai nostri nonni, che ha creato ciò che siamo oggi e che, nella sua evoluzione, creerà il nostro futuro.

Elena, Bianca, Clarissa, Aya, Emilly, Marwa della redazione “Le XII in punto”.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...