Passa ai contenuti principali

JESI & il 900...

 

"JESI & IL 900… VERSO IL 2050. Le farfalle arriveranno"

Il 18 aprile è stato un giorno speciale perché, noi ragazze della redazione blog “Le XII in punto”, siamo andate a visitare una mostra in centro a Jesi.


Il titolo dell’evento è “JESI & IL 900…verso il 2050. Le farfalle arriveranno”. Davanti alla mostra ci siamo fermate a guardare le sagome cartonate dei personaggi che hanno segnato la storia di Jesi e che tutt’ora sono importanti per la nostra città: Roberto Mancini, Gianni Rossetti, solo per citarne un paio. All’interno ci aspettava la guida, l’architetto  Moira Valeri, organizzatrice della mostra, che ci ha spiegato come la stessa è stata divisa in sei sezioni di colore, uno per ciascuno degli argomenti trattati. Giallo per il lavoro, viola per la vita politica, blu per costume e società, verde per lo sport, arancione per la città che cambia  e infine  rosa per cultura e informazione.

Tutte le sezioni avevano qualcosa di speciale, ma a due di esse abbiamo scelto di dedicare più tempo, quelle dello SPORT e del LAVORO, entrambe elementi caratterizzanti della nostra città sin dai primi del 900.

Appena entrati, abbiamo immediatamente notato i pannelli che mostravano la storia delle industrie che hanno caratterizzato Jesi dalla fine dell’800: il Cascamificio (azienda di lavorazione degli scarti delle fibre tessili), le filande, l’industria Guerri, le aziende agricole e l’aeroporto. Nella parte dedicata al 2050 abbiamo visto invece, alcune delle aziende presenti ora sul territorio, la loro storia e come si vorrebbero evolvere in futuro.

Nella sezione dello sport sono esposte alcune immagini degli schermidori jesini più famosi con una copia delle loro medaglie e la storia del Club Scherma Jesi, il più medagliato al mondo.


Altre sezioni particolarmente interessanti sono state quella dell’associazione JESI CLEAN e la mostra di quadri della pittrice Vicky. Giacomo Mosca  è il  giovane direttore di Jesi Clean, che da tre anni fornisce una guida costante e un supporto alle manifestazioni legate alla protezione dell’ambiente in città coinvolgendo tutti, dai bambini di tre anni fino agli over ottanta.

Nella sezione dei dipinti abbiamo incontrato l’artista Vicky che ci ha raccontato com’è nata la sua passione per l’arte e le storie che si nascondono dietro ad ogni quadro che ha come protagonista una donna.




La stanza che ci è piaciuta di più è stata quella in cui c’era un cartellone con attaccati dei post-it dove i visitatori sono invitati a lasciare un loro pensiero di trasformazione, speranza e bellezza per la nostra città futura.

Consigliamo a tutti di visitare la mostra perché è talmente ricca che non è possibile descriverla tutta e poi perché è meraviglioso calarsi in un mondo, raccontato chissà quante volte dai nostri nonni, che ha creato ciò che siamo oggi e che, nella sua evoluzione, creerà il nostro futuro.

Elena, Bianca, Clarissa, Aya, Emilly, Marwa della redazione “Le XII in punto”.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...