Passa ai contenuti principali

UNA SCELTA CHE TI CAMBIA LA VITA

 

Da poco si sono chiuse le iscrizioni alla scuola superiore di II grado che hanno interessato tutti i nostri compagni e compagne delle classi terze. Ma non è facile compiere questa scelta, molti infatti riscontrano delle difficoltà nel trovare l'indirizzo adatto ai loro interessi e capacità.

In questo articolo troverete alcuni suggerimenti che abbiamo raccolto  chiedendo ad adulti e a persone che hanno già vissuto quest'esperienza.

1. NON CI SONO INDIRIZZI PIÙ FACILI DI ALTRI

Per essere indirizzati alle scuole superiori bisogna avere questa mentalità, non pensare di scegliere la scuola ritenuta più facile, perché la scuola è a prescindere un impegno, che devi portare avanti per i prossimi cinque anni.



2. SEGUI LE TUE PASSIONI

Quando si sceglie la scuola del proprio futuro, bisogna trovare un indirizzo che rispecchi una tua passione.

 


3. NEL CASO IN CUI QUALCUNO NON ABBIA UNA PASSIONE IN PARTICOLARE?

Nel caso in cui qualcuno non abbia una passione in particolare, è consigliato un indirizzo  generico che possa prepararti a qualsiasi tipo di università o esperienza lavorativa.

 


4.NON ASCOLTARE I GIUDIZI ALTRUI

Non devi ascoltare assolutamente i giudizi altrui, ma piuttosto i consigli. Non farti influenzare da amici che ti prendono in giro, ma ascolta magari i tuoi genitori che in un  momento  così delicato ci sono già passati e sapranno darti dei buoni suggerimenti.

 


MA RICORDA, LA DECISIONE FINALE SPETTA A TE!

 

Mattia Costanzo e Diego Ledvinka, classe 2A

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...