Passa ai contenuti principali

GAZA NEGLI OCCHI DEI BAMBINI

 

Il 14 marzo scorso la nostra classe, accompagnata dalle prof.sse Scorcelletti e Piras, si è recata al Palazzo dei Convegni per visitare la mostra dal titolo “HeART of GAZA”.

La mostra espone molti disegni dei bambini che vivono o vivevano (qualcuno purtroppo è deceduto nel conflitto) nella striscia di Gaza, in Palestina. Le immagini raccontano episodi della loro vita quotidiana prima e durante la guerra, alcune le mettono a confronto rivelando le enormi differenze e mettendo in evidenza la crudeltà della guerra vista con gli occhi dei bambini e degli adolescenti.

Ciascun disegno è corredato da una descrizione che contiene la storia dell’autore e alcuni pensieri, ed è accompagnato dalla foto del bambino o della bambina che l’ha realizzato.

Appena arrivati ci hanno accolto Mariangela, la guida, e altri volontari di diverse associazioni che hanno collaborato all’allestimento della mostra. Mariangela ha iniziato spiegandoci come è nata l’idea della mostra: grazie ai social Mohammad, un ragazzo palestinese, e Fèile, una illustratrice irlandese, si sono “incontrati” e hanno creato la “Tenda degli artisti”. In questo luogo che si trova a Gaza, i bambini che da anni vivono in guerra, possono creare e colorare i loro disegni che rappresentano ciò che vivono ogni giorno.

In seguito abbiamo avuto il tempo di guardare le immagini e leggere le didascalie, ognuno da solo per avere il tempo di capire e riflettere su ciò che si mostrava ai nostri occhi. All’interno della mostra sono appese quattro cartine che mostrano l’evoluzione della guerra dal 1947 ad oggi e la guida ci ha spiegato gli avvenimenti più importanti. Infine ci siamo radunati in cerchio per condividere i nostri pensieri che in quel momento erano tristi, ma pieni di emozioni. Alcuni di noi hanno preso la parola per esprimere la loro opinione sull’immagine che li aveva colpiti di più.

Ed ora la parte divertente, anche noi ci siamo trasformati in artisti e sotto la tenda abbiamo dimostrato il nostro supporto alla popolazione palestinese attraverso disegni, frasi, parole, anche in lingua araba. Le nostre opere saranno aggiunte alle altre create dai tanti altri visitatori che hanno preceduto e alla fine della mostra le foto saranno inviate a Mohammad e ai bambini di Gaza.

                                    La mostra “HeART of Gaza” girerà in diversi paesi europei per far

conoscere la vita quotidiana di un popolo in guerra, raccontata dai bambini attraverso i loro disegni e verranno raccolte donazioni per rifornirli di beni di prima necessità.

Questa mostra ci ha mostrato la vera realtà della guerra e le conseguenze sulla vita dei civili, persone innocenti e indifese.


La classe 3A

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...