Passa ai contenuti principali

IL MONDO SI CAMBIA UNA PIASTRELLA ALLA VOLTA

Nel mese di dicembre la scuola secondaria "Federico II" ha vissuto un'esperienza intensa e significativa che ci ha avvicinato al mondo delle organizzazioni no profit ed in particolare abbiamo potuto conoscere meglio STILL I RISE.

Tutto è cominciato il 2 dicembre scorso quando una delegazione della Redazione "Le XII in punto" ha partecipato alla cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria a Nicolò Govoni. Sicuramente  avete già sentito parlare di Nicolò Govoni. Cofondatore, insieme a Giulia Cicoli e Sara Ruzek dell'organizzazione Still I Rise, è partito dall'Italia undici anni fa per una breve esperienza di volontariato in India ed è tornato oggi con un progetto di vita che sta cambiando il mondo. Still I Rise (trad. Mi rialzo ancora), appunto, si occupa di dare un'istruzione gratuita e di alto livello ai bambini più svantaggiati del mondo. 



All'evento che si è svolto nella Sala Consiliare del comune di Jesi, erano presenti il Sindaco, la Giunta, alcuni Consiglieri Comunali e il Dirigente Scolastico prof. Massimo Fabrizi che nel suo intervento ha voluto ribadire il sostegno e la condivisione dei valori umani ed educativi che Nicolò persegue con le sue attività. Il nostro Istituto, infatti, è stato uno dei promotori di questo riconoscimento insieme alla Fondazione Cardinaletti e l'associazione Inpact. 


La nostra avventura non è finita qui. Insieme agli altri istituti comprensivi di Jesi abbiamo incontrato Nicolò al cinema Giometti la mattina del 3 dicembre. Ogni scuola occupava una sala ed eravamo tutti in collegamento in modo da poter vedere e sentire Nicolò durante i suoi interventi. Quando è arrivato nella sala da noi occupata eravamo emozionatissime, perchè alcune di noi blogger avevano il privilegio di scendere ad incontrarlo per porgli alcune domande. Nonostante l'emozione che ci faceva tremare la voce è andato tutto bene e siamo state soddisfatte del nostro lavoro. Nei precedenti incontri di Redazione, infatti, ci eravamo preparate molto, con letture di alcune parti del suo nuovo libro "Un mondo possibile", discussioni e riflessioni che ci hanno fatto capire ancora meglio l'importanza della scuola nelle nostre vite.

Tornate a scuola abbiamo pensato "Dobbiamo fare qualcosa!!" Ci siamo subito attivate per dar vita ad una raccolta fondi per la costruzione di una piscina nella scuola Still I Rise di Nairobi e sensibilizzare i nostri compagni. L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Cardinaletti che condivide con Still I Rise i valori dell'educazione e dello sport.

Abbiamo ideato una campagna pubblicitaria, poi siamo passate in ogni classe per spiegare lo scopo della raccolta fondi e finalmente lunedì 16 dicembre siamo passate a ritirare i contributi: 205,00 euro.





La signora Giovanna Bacci, volontaria della Fondazione Cardinaletti, ex-docente della scuola Federico II e una delle prime persone a credere in questo sodalizio, è venuta a ritirare il nostro contributo e a lasciarci la ricevuta di versamento.

La Redazione Blog vuole, inoltre, ringraziare di cuore la prof. Claudia Cantamessa che in veste di volontaria di Still I Rise, ma soprattutto di amica ed ex-collega, riesce a coinvolgere con entusiasmo ed energia quanti come noi credono che l'educazione sia lo strumento migliore per cambiare il mondo: 

UN BAMBINO ALLA VOLTA.




Commenti

Anonimo ha detto…
Ragazze, mi avete fatto commuovere! Avete scritto un articolo bellissimo, completo e coinvolgente!
Voi bloggers e le vostre insegnanti "mentori" Maria Alessandra Bini e Greta Scorcelletti incarnate proprio l'ideale della "rivoluzione" scolastica che Nicolò Govoni e la sua Still I Rise vogliono diffondere nel mondo: siete le protagoniste di questa esperienza educativa speciale ed altamente formativa che è il BLOG, che vi ispira ad impegnarvi in prima persona a capire, raccontare e condividere eventi significativi che avvengono nella vostra comunità - a Jesi, in particolare.
Grazie per il vostro lavoro ed il vostro entusiasmo, continuate così! :)

Post popolari in questo blog

PREMIO “MARIA LUISA NORI PENTERICCI”. Quarta edizione.

  Il 21 settembre scorso, 30 alunni di classe terza della nostra scuola hanno assistito alla premiazione del premio con borsa di studio che, da ben 4 anni, la famiglia Pentericci offre in onore della professoressa Maria Luisa Nori Pentericci. Prima di iniziare la cerimonia, l’avvocato Marcello Pentericci si è rivolto a tutti noi facendo un discorso su quanto sia importante studiare e su come lo studio ci aiuti nella crescita; è poi intervenuto il Dirigente Fabrizi, facendo i complimenti a tutti i ragazzi premiati e sottolineando quanto sia bello avere delle eccellenze all’interno di una scuola. Da ultimo, la parola è passata all’avvocato Francesca Pentericci che, con onore, ha premiato i ragazzi dando loro un attestato e una chiavetta usb in ricordo della giornata. I ragazzi premiati sono stati i seguenti: 1° PREMIO_ MARIA STELLA IARICCI 2° PREMIO_ ASCANIO SCOTTI 3° PREMIO EX AEQUO_ PIETRO OGGIONI e VITO ANTONIO DE STEFANO I ragazzi hanno ricevuto una borsa di studio in den...

Al Premio Letterario “Poesia Onesta” importanti riconoscimenti per due alunni della nostra scuola

  Giada Bucari (III E) si classifica quinta e Yari Gigli (III E) segnalato. Le poesie dei due alunni pubblicate in un’Antologia. Lo scorso 21 settembre due alunni della nostra scuola, Giada Bucar i e Yari Gigli , della classe III E, hanno ricevuto un importante riconoscimento in occasione della cerimonia della XIX edizione del Premio Letterario “Poesia Onesta ”, nella sezione studenti-poesia in italiano. L’evento, organizzato dall’ Associazione “Versante” , presieduta dal poeta, critico e animatore culturale Fabio Maria Serpilli, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Agugliano. Giada e Yari, accompagnati dalle loro famiglie oltre che dal Dirigente Scolastico, professor Massimo Fabrizi, dalla professoressa di Italiano Laura Marotti e dal professore di Sostegno Riccardo Bottegal, sono stati chiamati a leggere i loro componimenti di fronte ad un pubblico interessato e partecipe composto da ragazzi, famiglie, docenti e tanti appassionati ed esperti di scrittura e letteratu...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...