Passa ai contenuti principali

I CIBI RINFRESCANTI

Finalmente è arrivata l’estate, la stagione più bella, quella in cui la scuola è chiusa e le giornate sono più lunghe e si ha il tempo per fare tante cose: giochi, passeggiate e … riposo!

Gli unici grandi problemi di questa stagione sono il caldo e l’afa che a volte diventano insopportabili, pur stando al mare o in montagna. Non tutti, però, sanno che ci sono cibi in grado di aiutarci a combattere il caldo e a sentirci un po’ più freschi.

Vediamo insieme frutta e verdura rinfrescanti:

L’anguria e il melone: anguria e melone sono due frutti con alto contenuto d’acqua, inoltre il melone è ricco di vitamina C e fonte  di Potassio e vitamina A. Entrambi sono alimenti rinfrescanti e sazianti, perfetti per essere consumati da soli oppure all’interno di ricette, sia dolci che salate.

La lattuga: gran parte delle insalate e delle verdure a foglia verde contengono molta acqua e vitamina A. Tra queste, la più idratante in assoluto è la lattuga di varietà iceberg.

I pomodori e i cetrioli: pomodori (sia rossi che gialli) e cetrioli sono altre due verdure da inserire assolutamente nella lista degli alimenti idratanti, ideali da consumare d’estate.



Non dimentichiamo però, carciofi, avocado, banane, cicoria, fragole, fichi, mirtilli, prodotti a base di cocco come farina di cocco e cocco in scaglie, bietole, ravanelli, asparagi, spinaci, sedano, e agrumi. Tra le erbe aromatiche e le spezie rinfrescanti con le quali condire i nostri cibi troviamo aneto, menta, camomilla, coriandolo, crescione, menta piperita, rosa, salvia e dente di leone.

 Cibi rinfrescanti ricchi di proteine e carboidrati

Tra questi cibi vi consigliamo di consumare prodotti a base di grano saraceno, yogurt, ceci, fagioli, tofu e topinambur.

Bevande e liquidi rinfrescanti

Latticello, tè verde, acqua di cocco, acqua aromatizzata con erbe e frutti rinfrescanti, olio d’oliva, acqua.

 



Cibi da evitare in estate

Attenzione, non tutta la frutta e la verdura vantano proprietà rinfrescanti. Alcuni alimenti come ad esempio finocchi, lamponi, ciliegie, zucca, pesche, mango, porro, cavolo rosso e cipolle andrebbero evitati perché, si dice, aumentano la sudorazione. Tra le spezie con “effetto calorifero”, oltre a pepe e peperoncino troviamo anche zenzero e cannella, quindi in estate meglio starne alla larga! Si sa, inoltre, che gli alimenti di origine animale sono più difficili da digerire, dunque generano più calore. Nelle afose giornate estive, quindi, piuttosto di un barbecue a base di carne è preferibile optare per delle gustose verdure cotte sul grill.

Tutto chiaro? Con queste informazioni vivremo un’estate superba!

Buona estate a tutti.

Elena, della Redazione le XII in punto

Commenti

Post popolari in questo blog

DIARIO DI BORDO: GIORNO 1

Cari lettori, eccoci qua, è giunta l’ora di dare l’avvio al nostro racconto… Si parte all’1 di notte del 31 agosto, carichi e pieni di adrenalina, per il lungo viaggio che ci condurrà in Svezia, a Boras, sicuri di vivere nuove esperienze bellissime e molto particolari. Per molti di noi è la prima esperienza di volo e l'occasione per conoscere come si vive in altri stati del mondo, e per aprire la mente verso nuovi ambienti e nuove culture. Raggiunta la Svezia, siamo molto contenti e emozionati di avere l’opportunità di conoscere nuovi paesaggi e nuove tradizioni.  A Boras, durante il tragitto che ci ha condotto verso l’albergo, abbiamo subito notato una differenza con la nostra Jesi, l’occhio ci è subito caduto sul verde presente attorno all’autostrada, pieno di boschi e laghi che colorano il paesaggio.  Entrati nell’albergo le professoresse ci hanno subito consegnato le apposite chiavi per le stanze che ci avrebbero accolto per una settimana. L’albergo ci è sembrato subito m...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL CIRCOLO DELLA NARRAZIONE CONTINUA...

  Con soddisfazione vogliamo condividere il piccolo grande successo dell’incontro con i genitori delle classi seconde e terze che si è tenuto il 26 novembre scorso. “Piccolo” perché è uno dei passi di un lungo percorso che stiamo cercando di intraprendere con i genitori della scuola secondaria, memori degli esiti entusiasmanti del progetto “La Banca del tempo” , interrotto purtroppo con l’avvento della pandemia nel 2020. Dal 2022 abbiamo infatti riattivato “Il Circolo della Narrazione” con i genitori delle classi prime: un’esperienza che ha da sempre caratterizzato la scuola “Federico II”, che ha lo scopo di istaurare un contatto autentico tra docenti e famiglie. Quest’anno però abbiamo voluto fare di più, coinvolgendo anche i genitori delle classi seconde e terze per dare continuità al percorso intrapreso, riannodare quei fili interrotti e provare a costruire qualcosa insieme. Con gratitudine abbiamo accolto i numerosi genitori che hanno riempito l’aula predisposta per l’inc...