Passa ai contenuti principali

UN MAGNIFICO INCONTRO

 

Sabato 23 marzo, abbiamo avuto il privilegio di incontrare e intervistare come redazione Blog il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino, prof. Graziano Leoni.

Ci siamo trovati in un’incredibile sala di Palazzo Carotti e noi blogger ci siamo seduti in prima fila, a pochi metri dal professore. Il Dirigente lo ha introdotto spiegandoci il significato del titolo di “Magnifico”, che risale al Rinascimento e indica la grandezza morale e intellettiva di un uomo.

 



Riportiamo di seguito l’intervista che ha concesso alla Redazione:

Larisa: Come ricorda il periodo della sua adolescenza?


“L’adolescenza è il periodo più significativo della vita di ognuno di noi, perché consiste nella transizione molto delicata all’età adulta.”

Il professore Leoni ci ha rivelato che passò la sua adolescenza giocando a calcio, andando in bici e frequentando gli scout in compagnia dei suoi amici più stretti. Inoltre, ha fatto riferimento all’importanza dello stare insieme alle persone della nostra età perché si possono avere dei problemi simili e quindi ci si può confrontare ed esprimere le proprie opinioni ed emozioni.  Il suo consiglio, perciò è quello di passare più tempo possibile con i nostri amici, vivendo avventure indimenticabili, perché un giorno alcuni di loro prenderanno strade diverse rispetto alle nostre, ma durante il nostro cammino, potremo conoscere nuove persone e creare nuove amicizie.

Edoardo: E’ ancora in contatto con gli amici di quell’epoca, magari con i suoi compagni di scuola media? Sappiamo che è un nostro ex studente.

Il Rettore ci ha risposto di essere più in contatto con gli amici extra scuola, piuttosto che con quelli delle medie o delle superiori. La domanda ci ha dato l’opportunità di riflettere sul fatto che a noi ragazzi spaventa molto l’idea che dopo aver lasciato la scuola media non rivedremo gli amici che ci siamo fatti fino a qui. Il professor Leoni ci ha invitato ad essere aperti a nuove conoscenze, al fare nuove amicizie anche se gli amici delle scuole medie potranno rimanere sempre in contatto con noi.

Chiara (classe 2B): Il ricordo più bello e quello più brutto legati alla scuola “Federico II”?

Il prof. Leoni ci confessa di non ricordare episodi particolari di quell’epoca, ma si sente di nominare la sua professoressa di matematica che, nonostante fosse particolarmente temuta dai suoi studenti, gli ha permesso di appassionarsi allo studio della disciplina, fondamentale per il suo percorso di studi.

Clarissa: Noi ragazzi di scuola media ci siamo appena iscritti alla scuola superiore. Quale Istituto ha frequentato? La scuola Federico II le ha fornito gli strumenti per poter scegliere la scuola superiore giusta per lei?

Il prof.  Leoni ci ha raccontato di aver frequentato l’istituto tecnico per Geometri, dove talvolta da piccolo accompagnava la madre, che vi lavorava come bidella. Ne restò talmente affascinato, che quando dovette scegliere la scuola superiore, aveva già le idee chiare. Sua madre, però, pensava fosse meglio per lui andare in un liceo, così lo accompagnò da una grafologa (persona che riesce a capire dalla scrittura la tua personalità) che analizzò un suo testo. Con grande soddisfazione del ragazzo, il risultato confermò l'Istituto Tecnico per Geometri, la scuola superiore che era stato il suo sogno fin dall'inizio. La scuola  media lo ha aiutato, ma la cosa principale che ha fatto nascere la sua passione fu proprio quella di “crescere” tra le mura di quell'Istituto insieme alla madre.

Greta: E’ riuscito a trasmettere la sua passione per l’ingegneria ai suoi figli?

Il prof. Graziano Leoni ha risposto di no, poiché la figlia più grande ha frequentato il Liceo Classico e adesso studia da designer, il secondo figlio invece è musicista, suona la viola e il violino, e si è appassionato alla musica grazie alla scuola media ad indirizzo musicale che ha frequentato. L’ultimo figlio, infine, si è diplomato geometra e adesso lavora. Il prof. ci ha spiegato inoltre che, fin da quando erano piccoli, ha lasciato i suoi figli liberi di fare ciò che volevano senza forzarli.

Maria Stella: Nel suo curriculum vitae possiamo notare che è co-inventore di tre brevetti, ce li potrebbe spiegare in breve? Cosa l’ha spinta a lavorare nel settore antisismico?

Il professore ci ha risposto spiegando innanzitutto che cosa è un brevetto, ci ha detto che si tratta di un riconoscimento formale, depositato e protetto, che tutela l’inventore e la sua idea dall’eventualità che altri la possano copiare. Lui è co-inventore, di banchi antisismici, sviluppati insieme a designer, chimici, informatici ed ingegneri. Questa invenzione, che si utilizza principalmente nei palazzi storici che non possono essere ristrutturati in modo convenzionale, si basa su sistemi intelligenti che facilitano la localizzazione dei superstiti sotto le macerie in caso di sisma. Questa invenzione è nata da un progetto in collaborazione con l’università dell’Aquila e sostenuta da un finanziamento di oltre tre milioni di euro. Il secondo brevetto consiste in una parete attrezzata salvavita per i docenti e gli studenti che, durante un terremoto, non si trovino in prossimità di un banco sotto cui ripararsi. L’ultimo è relativo ad una parete di vetro che ha caratteristiche tali per cui durante un’eventuale scossa non si frantuma, bensì si modella in base alle oscillazioni dell’edificio.

Il Rettore ci ha spiegato che la sua passione per il settore antisismico risale all’evento catastrofico del 2002, quando, a San Giuliano di Puglia, persero la vita ben 27 bambini e una maestra schiacciati dalla caduta del solaio della loro aula. All’epoca, altri ingegneri e ricercatori come lui, toccati e scossi dalla vicenda, si adoperarono per migliorare la sicurezza degli edifici pubblici; prime tra tutte le scuole. L’Italia, inizialmente, arretrata in quel settore, ha attualmente raggiunto U.S.A e Giappone.

Ottavia: In cosa consiste il lavoro di Rettore?

Il Prof. Leoni lo paragona a quello del nostro Dirigente scolastico solo che l’Università, date le dimensioni maggiori, è molto più complessa. Il Rettore infatti ha anche un ruolo più “politico”, deve gestire e far funzionare una vera e propria comunità formata dagli studenti, dal personale e dai professori. L’UNICAM è al primo posto in Italia per i servizi che dà ai suoi studenti tra le università con meno di 10.000 studenti e il lavoro di un buon Rettore è quello di mantenere questo primato e di preoccuparsi anche del futuro dell’ateneo. Per  assumere il ruolo di Rettore c’è un’elezione cui partecipano i rappresentanti degli studenti e parte del personale (che sono eletti a loro volta). L'incarico dura 6 anni e, una volta concluso, il Rettore torna a fare il professore. In quanto rappresentare dell’università,  oggi il professor Leoni indossa una cravatta con lo stemma di Unicam, e sulla giacca  ha una spilla con lo stemma della città. “Questo incarico è molto impegnativo e complesso” ci dice,  però non si lavora da soli ma con una squadra di cui fanno parte anche i Prorettori, che lo sostituiscono in caso di necessità e da più di 20 altri delegati. Inoltre, tutti i Rettori delle università italiane si riuniscono periodicamente per discutere insieme. Dalle parole del Professor Leoni possiamo dunque capire che questo è un incarico difficile e pieno di responsabilità.

Esma: Si sente sotto pressione nello svolgere questo importante incarico?

La sua risposta, molto schietta è stata “Sì”. Ovviamente da questo ruolo possono scaturire diverse preoccupazioni. Una di queste è la tenuta dell’Università, perché è un luogo di relazioni e saper gestire un intero ateneo non è certo semplice. E’ fondamentale per un Rettore tener viva l’Università, in particolare, per il professor Leoni, poiché dopo il terremoto del 2016 che ha arrecato molti danni a Camerino, la città era diventata quasi deserta, cui il silenzio regnava sovrano.

Grazie al lavoro del Rettore e dei suoi collaboratori, attualmente l’Università di Camerino è al 1° posto tra gli Atenei italiani fino a 10 mila studenti per i servizi e le attività agli iscritti.

Insomma, possiamo dire che l’incarico del professor Leoni non è uno dei più semplici,  dovrà reggere molti pesi sulle spalle, ma è sicuro che riuscirà a farcela grazie all’aiuto e al supporto delle molte persone che sono al suo fianco.

Pietro: Per diventare Rettore ha avuto bisogno di nozioni riguardo ambiti differenti da quelle del suo percorso di studi?

l professor Leoni ha affermato che il percorso per venire eletto è lungo e democratico, per molti anni è stato prorettore e professore per lungo tempo e ancor prima ricercatore, questo gli ha ovviamente permesso di comprendere il mestiere da vicino, di fare esperienze significative, dimostrando le proprie competenze sul campo. Poiché “Non esiste una scuola per Rettori”, bisogna formarsi facendo.



Vito: La sua professione attuale le permette ancora di studiare e tenersi aggiornato nelle materie ingegneristiche?

Il Professor Leoni ha inizialmente risposto con un secco "no", per poi fornire delle spiegazioni più articolate. Egli ha infatti chiarito che la sua attuale professione lo impegna molto, rendendo difficile il continuo aggiornamento nelle discipline ingegneristiche. Tuttavia, il Rettore ha sottolineato che riesce ancora a mantenere vivo il contatto con le materie in cui si è specializzato attraverso l’insegnamento e la collaborazione con i team di ricercatori e colleghi.

Thomas: Che cosa fa nel suo tempo libero? Quali sono le sue passioni?

Abbiamo scoperto che il suo hobby preferito è suonare la chitarra e che il pochissimo tempo libero che gli rimane cerca di passarlo con la sua famiglia. Inoltre gli piace camminare in montagna e visitare città d’arte e musei. Nella settimana estiva che trascorre al mare, si rilassa leggendo dei romanzi.

Valeria: Ha realizzato tutti i sogni che aveva da bambino? O ne ha qualcuno ancora nel cassetto?

Il professore ha risposto dicendo che i sogni cambiano durante la vita e che quelli che lui aveva da bambino sono stati lo stimolo per crearne di nuovi. Il consiglio che ci ha lasciato è quello di credere nei nostri sogni e di fare tutte le esperienze, scolastiche e non, per realizzarli.

Alla fine il Rettore conclude con una frase molto significativa per noi ragazzi che dobbiamo ancora completare il nostro percorso scolastico, una metafora sull’importanza dello studio nelle occasioni che la vita ci offre:

E’ come prendere un treno che non sai mai quando passa: anche se riesci ad arrivare in tempo, ti serve il biglietto per salire.”

 


La Redazione maXIblog

Commenti

Post popolari in questo blog

Finale regionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo: OTTIMO RISULTATO!

  Il 2024 vede la scuola secondaria di I grado “Federico II” impegnata nei Giochi Matematici Unibocconi Pristem e nei Giochi Matematici del Mediterraneo. Questi ultimi hanno coinvolto inizialmente tutte le classi sia della scuola Primaria, sia della Secondaria di primo grado. In seguito alla seconda fase di Istituto, si sono classificati alla finale regionale che si è disputata sabato 9 marzo, i seguenti alunni: Scuole primarie Garibaldi:  Pistelli Yeimy (3B) , Scortichini Tommaso e Vela Aurora (3C), Ulisse Emma (4B), Albanesi Federico e Vindusca Ginevra (5C). Mazzini : Lucaroni Lucia  e Ragni Giacomo (4A) Perchi: Santos Aaron e Silenzi Samuele (5A) Scuola secondaria I grado Cingolani Lucia e Bertini Anna (1C), Zingaretti Leonardo (1D), Porcarelli Enea (1E), Scortichini Zoe, Porcarelli Elena, Ciciliani Bianca e Piani Eva (2B), Oggioni Pietro e Portaro Lara (3B), De Stefano Vito Antonio, Scotti Ascanio e Maiolatesi Mattia (3C).   Accompagnati dalla prof.ssa Mari...

PASSAGGIO DEL TESTIMONE

  Il nostro incarico, come redazione maXIblog , volge al termine: sembra ieri il giorno del nostro inizio. E invece oggi, 11 aprile, ci ritroviamo insieme per scrivere un ultimo articolo per compiere il passaggio di consegne alla nuova redazione di 12 ragazze di seconda che saranno in carica per un anno. Le New Entry sono molto contente di riuscire a partecipare a questo bellissimo progetto: alcune erano indecise, ma leggendo i vecchi articoli si sono convinte ad aderire, altre sono state subito affascinate dal Blog e non hanno esitato. Sperano di trovarsi bene insieme per collaborare in modo funzionale affinché vengano realizzati dei fantastici articoli e contenuti. Buona fortuna dunque a queste ragazze che si apprestano a iniziare il percorso del Blog. 2A Aurora Marchegiani; Sofia Rossi; Emma Troiano. 2B Bianca Ciciliani; Chiara Pennisi; Emma Scorcelletti. 2C Elena Benedetti; Marwa Noam; Aya Tyaqi. 2D Matilde Pierella. 2E Clarissa Giorgetti; ...

DIAMO I NUMERI? NOOO!

  L’Istituto Comprensivo Federico II alla finale di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo 24 alunni dell’ ICS Federico II di Jesi (10 alunni della scuola primaria e 14 della scuola secondaria di 1° grado) sabato 9 Marzo partiranno per Tavullia , accompagnati dalle loro insegnanti, per partecipare alla finale di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo .  I Giochi Matematici del Mediterraneo (GMM) dell’A.I.P.M. (Accademia italiana per la promozione della matematica) sono un libero concorso riservato a tutti gli allievi delle scuole primarie (classi terze, quarte e quinte), secondarie di 1° grado e secondarie di 2°grado. S i prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole che, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica e inoltre permettono di valorizzare le eccellenze. I GMM si articolano in quattro fasi: 1. Qualificazione d'Istituto 2....