Passa ai contenuti principali

Post

PIZZAUT, NUTRIAMO L'INCLUSIONE

  Il 25 Aprile scorso, giornata di festeggiamenti e cortei per ricordare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ho trascorso una serata speciale nella pizzeria di Cassina de’ Pecchi. L’esperienza mi ha emozionato e commosso e penso che abbia molto a che fare con l’anniversario del 25 Aprile. Il mio augurio, che rivolgo a tutti noi, è di liberarci dai pregiudizi e dalle paure ed abbracciare tutte le “diversità” che rendono il mondo meraviglioso! Ho parlato di questa mia esperienza alla redazione blog e ci è sembrato un buon argomento per un articolo,,,lascio la parola ai blogger. PizzAut è un progetto italiano fondato nel 2017 da Nico Acampora per offrire lavoro e autonomia a giovani con autismo, attraverso pizzerie gestite da loro stessi. La prima sede è stata aperta nel 2021 a Cassina de’ Pecchi, seguita da una seconda nel 2023 a Monza. Oggi impiega oltre 35 giovani autistici. Tra le iniziative c’è il PizzAutobus , una rete di food truck con cui si punta a creare 500 po...
Post recenti

LE UOVA DI CIOCCOLATO

  Ciao a tutti! Oggi vi volevamo parlare della Pasqua , più specificamente della tradizione di regalare delle uova di cioccolato in occasione di questa festività. Nell'antichità l’uovo rappresentava la felicità, la speranza e il nuovo inizio ispirato dalla primavera. Inizialmente si donavano uova vere decorate a mano, poi, intorno al 700, cominciarono a essere fatte di zucchero. Solo più tardi, sono diventate di cioccolato, perché rappresentavano la solennità della festa e il lusso; in più erano anche più facili da modellare. Le sorprese all’interno sono state aggiunte per rendere la Pasqua più gioiosa e divertente, soprattutto per i bambini; inoltre anch’esse hanno un valore simbolico, poichè rappresentano una cosa bella che  arriva quando meno te l'aspetti. L’idea di fare le uova con il cioccolato nasce in Francia e in Germania tra il 1700 e il 1800, grazie allo  sviluppo dell’arte pasticcera. I primi esemplari erano pieni e compatti, poi le uova sono diventate c...

LA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE

  Nella settimana di educazione civica tenuta dal 24 al 29 Marzo 2025, gli alunni della scuola Federico II hanno affrontato l’argomento dell’alimentazione in ogni suo aspetto. Nelle varie classi si è discusso del cibo da diversi punti di vista, principalmente si è trattato dello spreco alimentare e della buona salute. Noi delle classi seconde, nelle materie scientifiche, abbiamo parlato della doggy bag , utilizzata nei ristoranti per ridurre lo spreco alimentare. Inoltre, abbiamo prodotto un elenco di buoni consigli sul tema. Nelle lingue abbiamo realizzato dei cartelloni con una corretta lista della spesa tradotta in inglese e in francese. In Italiano abbiamo creato delle scenette per confrontare esempi di “buona e cattiva” alimentazione. In arte abbiamo fatto un excursus delle rappresentazioni pittoriche del cibo nei secoli e in musica abbiamo ascoltato brani che trattavano dell’argomento. Nelle materie tecniche e pratiche, infine, abbiamo realizzato una piramide alimenta...
  Ciao, noi siamo Samuele, Alessio e Pietro della classe 1B. Abbiamo scelto di parlarvi della pallacanestro , perché è uno sport che ci appassiona. Per noi il basket è uno sport che trasmette emozioni fin da subito e, abbiamo deciso di fare questa classifica dei 5 migliori giocatori dell’NBA per incuriosirvi e farvi avvicinare a questo sport.   Buona lettura. 1. Micheal Jordan  ha indossato la maglia dei Chicago Bulls, nato nel 17 febbraio del 1963. E' un giocatore talentuoso di 1.98m e pesa 98kg, con la media di 30,12 punti, 6,2 rimbalzi, 5,3 assist e 2,35 palle rubate a partita. 2 .Koby Bryant giocatore dei Lakers, nato il 23 agosto del 1978, morto il 26 gennaio del 2020 a causa di un incidente con l’elicottero. Giocatore con tenacia e mentalità, era alto 1.98m e pesava 96kg; aveva la media di 26 punti, 5,3 rimbalzi, 4,7 assist e 3,6 palle rubate a partita. 3. Lebron James gioca attualmente dei Lakers, nato il 30 dicembre del 1984, è alto 2.06m e pesa 113kg, ha la med...

NUOVE SPECIE DA FIORE NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

Il giorno 15 marzo, gli studenti della classe 3C della scuola “Federico II” hanno partecipato a un’attività didattica speciale: l’analisi delle specie vegetali presenti nel prato sito sul retro della scuola. Questo luogo, oltre a essere vicino e facilmente accessibile, ha un valore simbolico particolare. L’area del prato era stata preparata in precedenza dalle classi seconde, rendendo questo spazio un vero e proprio progetto collaborativo tra diverse generazioni di studenti.   Gli alunni, forniti di taccuini e molto entusiasmo, sono stati accompagnati dalla professoressa Serenelli, docente di tecnologia, e hanno esplorato l’area verde con l'obiettivo di identificare e studiare le diverse specie vegetali che sono cresciute nelle ultime settimane. Avvalendosi anche di una applicazione per il riconoscimento delle piante, i ragazzi hanno osservato con cura ogni dettaglio come il colore e la forma delle piante; hanno lavorato con molta concentrazione annotando le piante analizzate e dis...

BENVENUTI, BUON LAVORO ALLA NUOVA REDAZIONE BLOG

  Ciao a tutti, purtroppo anche per la nostra redazione, “Le XII in punto”, è arrivato il momento di scrivere l’articolo del passaggio del testimone. Quest’anno il tema è stato la scomparsa delle nostre prof e il tutto si è svolto con un Escape Room. I 14 ragazzi sono super entusiasti di intraprendere questo percorso come nuova redazione e tutte noi speriamo che riusciranno a svolgere questo incarico con energia, felicità e collaborazione. Noi ci siamo trovate benissimo e siamo molto dispiaciute di concludere questa esperienza. Nel salutarvi, diamo un grande in bocca al lupo a: 2A: Albanesi Mattia, Costanzo Mattia, Ledvinka Diego 2B: Cardinali Eva, Marzioni Serena 2C: Miah Afra, Triki Nour, Omogiade B. Curtis 2D: Cherif Cherine, Trimarchi Alessia 2E: Barchiesi Carolina, Ferrari Jastin, Galuppi Alessandro, Porcarelli Enea Alla fine dell’Escape Room e dopo aver ritrovato le prof scomparse,   i nuovi bloggers hanno ricevuto gli strumenti del mestiere, così da...

COME CREARE UN FUMETTO

  Quest’ anno abbiamo scoperto come si crea un racconto a fumetti.  Prima di tutto abbiamo pensato a una storia, poi l’abbiamo disegnata dividendola in vignette che unite insieme formano le strisce. Per i dialoghi abbiamo aggiunto le nuvolette o balloon. Esse possono essere di tipo diverso: gridate, parlate da uno o più persone, pensate o sussurrate. Oltre alle nuvolette si possono aggiungere le onomatopee cioè parole che definiscono un suono ad esempio “BOOM” oppure “PLOF”… ;infine ci sono i simboli grafici che descrivono le emozioni dei personaggi: possono essere cuori, stelline, lampadine,… . con queste regole, in piccoli gruppi, abbiamo provato a scrivere una semplice storia. I rene Barboni,  Zillian Usen,  Billal Feduan Scuola Gemma Perchi