Passa ai contenuti principali

Post

NUOVE SPECIE DA FIORE NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

Il giorno 15 marzo, gli studenti della classe 3C della scuola “Federico II” hanno partecipato a un’attività didattica speciale: l’analisi delle specie vegetali presenti nel prato sito sul retro della scuola. Questo luogo, oltre a essere vicino e facilmente accessibile, ha un valore simbolico particolare. L’area del prato era stata preparata in precedenza dalle classi seconde, rendendo questo spazio un vero e proprio progetto collaborativo tra diverse generazioni di studenti.   Gli alunni, forniti di taccuini e molto entusiasmo, sono stati accompagnati dalla professoressa Serenelli, docente di tecnologia, e hanno esplorato l’area verde con l'obiettivo di identificare e studiare le diverse specie vegetali che sono cresciute nelle ultime settimane. Avvalendosi anche di una applicazione per il riconoscimento delle piante, i ragazzi hanno osservato con cura ogni dettaglio come il colore e la forma delle piante; hanno lavorato con molta concentrazione annotando le piante analizzate e dis...
Post recenti

BENVENUTI, BUON LAVORO ALLA NUOVA REDAZIONE BLOG

  Ciao a tutti, purtroppo anche per la nostra redazione, “Le XII in punto”, è arrivato il momento di scrivere l’articolo del passaggio del testimone. Quest’anno il tema è stato la scomparsa delle nostre prof e il tutto si è svolto con un Escape Room. I 14 ragazzi sono super entusiasti di intraprendere questo percorso come nuova redazione e tutte noi speriamo che riusciranno a svolgere questo incarico con energia, felicità e collaborazione. Noi ci siamo trovate benissimo e siamo molto dispiaciute di concludere questa esperienza. Nel salutarvi, diamo un grande in bocca al lupo a: 2A: Albanesi Mattia, Costanzo Mattia, Ledvinka Diego 2B: Cardinali Eva, Marzioni Serena 2C: Miah Afra, Triki Nour, Omogiade B. Curtis 2D: Cherif Cherine, Trimarchi Alessia 2E: Barchiesi Carolina, Ferrari Jastin, Galuppi Alessandro, Porcarelli Enea Alla fine dell’Escape Room e dopo aver ritrovato le prof scomparse,   i nuovi bloggers hanno ricevuto gli strumenti del mestiere, così da...

COME CREARE UN FUMETTO

  Quest’ anno abbiamo scoperto come si crea un racconto a fumetti.  Prima di tutto abbiamo pensato a una storia, poi l’abbiamo disegnata dividendola in vignette che unite insieme formano le strisce. Per i dialoghi abbiamo aggiunto le nuvolette o balloon. Esse possono essere di tipo diverso: gridate, parlate da uno o più persone, pensate o sussurrate. Oltre alle nuvolette si possono aggiungere le onomatopee cioè parole che definiscono un suono ad esempio “BOOM” oppure “PLOF”… ;infine ci sono i simboli grafici che descrivono le emozioni dei personaggi: possono essere cuori, stelline, lampadine,… . con queste regole, in piccoli gruppi, abbiamo provato a scrivere una semplice storia. I rene Barboni,  Zillian Usen,  Billal Feduan Scuola Gemma Perchi

EVENTO AIRC

Il 24/01/2025, nella scuola Gemma Perchi, si è svolto l’evento: “Cancro io ti boccio” promosso da AIRC. All’evento hanno partecipato i bambini delle varie classi della scuola che distribuivano i vasetti di marmellata, di miele e le reticelle di arance ai genitori e parenti i quali hanno partecipato numerosi.  C’era anche un ricco buffet, con i dolci preparati dai “piccoli cuochi”.  Questo evento si è realizzato per raccogliere i fondi per la ricerca sul cancro. Speriamo che quest’evento continui a svolgersi ogni anno. Ai bambini viene insegnato ad essere bravi cittadini che pensano non solo a loro, ma anche ad aiutare gli altri. Linda Scorcelletti Scuola "Gemma Perchi"

GAZA NEGLI OCCHI DEI BAMBINI

  Il 14 marzo scorso la nostra classe, accompagnata dalle prof.sse Scorcelletti e Piras, si è recata al Palazzo dei Convegni per visitare la mostra dal titolo “HeART of GAZA”. La mostra espone molti disegni dei bambini che vivono o vivevano (qualcuno purtroppo è deceduto nel conflitto) nella striscia di Gaza, in Palestina. Le immagini raccontano episodi della loro vita quotidiana prima e durante la guerra, alcune le mettono a confronto rivelando le enormi differenze e mettendo in evidenza la crudeltà della guerra vista con gli occhi dei bambini e degli adolescenti. Ciascun disegno è corredato da una descrizione che contiene la storia dell’autore e alcuni pensieri, ed è accompagnato dalla foto del bambino o della bambina che l’ha realizzato. Appena arrivati ci hanno accolto Mariangela, la guida, e altri volontari di diverse associazioni che hanno collaborato all’allestimento della mostra. Mariangela ha iniziato spiegandoci come è nata l’idea della mostra: grazie ai social Moha...

UNA SCELTA CHE TI CAMBIA LA VITA

  Da poco si sono chiuse le iscrizioni alla scuola superiore di II grado che hanno interessato tutti i nostri compagni e compagne delle classi terze. Ma non è facile compiere questa scelta, molti infatti riscontrano delle difficoltà nel trovare l'indirizzo adatto ai loro interessi e capacità. In questo articolo troverete alcuni suggerimenti che abbiamo raccolto   chiedendo ad adulti e a persone che hanno già vissuto quest'esperienza. 1. NON CI SONO INDIRIZZI PIÙ FACILI DI ALTRI Per essere indirizzati alle scuole superiori bisogna avere questa mentalità, non pensare di scegliere la scuola ritenuta più facile, perché la scuola è a prescindere un impegno, che devi portare avanti per i prossimi cinque anni. 2. SEGUI LE TUE PASSIONI Quando si sceglie la scuola del proprio futuro, bisogna trovare un indirizzo che rispecchi una tua passione.   3. NEL CASO IN CUI QUALCUNO NON ABBIA UNA PASSIONE IN PARTICOLARE? Nel caso in cui qualcuno non abbia una passione in par...

INAUGURATA LA PISCINA DELLE FARFALLE

  Rilanciamo la notizia giunta da Nairobi dove presso la scuola di Still I Rise è stata realizzata la piscina delle Farfalle, anche con il contributo della scuola “Federico II”. Questo progetto ci ha permesso di condividere un ideale di scuola inclusiva e ricca di opportunità educative e di crescita per tutti gli studenti. Lavori in corso d'opera Da Still I Rise Abbiamo inaugurato la nostra piscina nella Scuola Internazionale di Nairobi! In un Paese dove il 72% della popolazione non sa nuotare e, tra chi è in grado, solo il 30% sono donne, il nuoto non è solo uno sport, ma una necessità. ✨ Grazie alla straordinaria generosità della Fondazione Gabriele Cardinaletti e di centinaia di persone a Jesi che hanno contribuito a questa raccolta fondi, ora i nostri studenti possono allenarsi, competere e accedere a borse di studio internazionali. Il nuoto è tra i primi 3 sport per opportunità accademiche e può davvero cambiare il loro futuro. 🧡 Questa piscina è molto più di un i...