Salve a tutti, oggi scrivo questo articolo per parlarvi della interessantissima attività che abbiamo fatto sulla cultura della legalità. Ora vi racconto step by step: prima di tutto ci e’ stato chiesto dalle professoresse alla fine dell’anno scorso di leggere un libro durante l'estate intitolato “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando. In poche parole questo libro racconta la storia di Giovanni Falcone, magistrato italiano che ha combattuto la mafia in Sicilia. Descrive la sua infanzia a Palermo e la sua carriera come magistrato, focalizzandosi sul suo ruolo chiave nel Maxiprocesso contro Cosa Nostra e sulla sua tragica morte nella strage di Capaci del 1992. Poi nelle prime settiman...
Alla scuola Federico II è arrivato l’ “Erasmus Day”, una mattinata di attività laboratoriali e coinvolgenti per invitare gli studenti a riflettere su Unione Europea, senso di comunità e scuola più inclusiva ed efficace NEL NOME DI ERASMO L’iniziativa fa seguito al viaggio Erasmus in Svezia che ha coinvolto 15 studenti e 5 docenti dell’Istituto. Giovedì 23 ottobre la scuola secondaria di primo grado “Federico II” ha festeggiato il suo primo “Erasmus Day”. La mattinata si è trasformata in un’occasione per riflettere sulla storia e sulla geografia dell’Unione Europea, oltre che sulla genesi e lo sviluppo dei vari progetti europei fino all’odierno Erasmus Plus. Grandi protagonisti della mattinata sono stati i 15 alunni che lo scorso settembre hanno sperimentato lo scambio con la scuola svedese di Boras , cittadina a pochi chilometri da Goteborg, accompagnati da 5 docenti dell’Istituto comprensivo. Questi studenti hanno infatti incontrato i compagni di tutte le cl...