Passa ai contenuti principali

Post

NEL NOME DI ERASMO

  Alla scuola Federico II è arrivato l’ “Erasmus Day”, una mattinata di attività laboratoriali e coinvolgenti per invitare gli studenti a riflettere su Unione Europea, senso di comunità e scuola più inclusiva ed efficace NEL NOME DI ERASMO L’iniziativa fa seguito al viaggio Erasmus in Svezia che ha coinvolto 15 studenti e 5 docenti   dell’Istituto. Giovedì 23 ottobre la scuola secondaria di primo grado “Federico II” ha festeggiato il suo primo “Erasmus Day”. La mattinata si è   trasformata in un’occasione per riflettere sulla storia e sulla geografia dell’Unione Europea, oltre che sulla genesi e lo sviluppo dei vari progetti europei fino all’odierno Erasmus Plus. Grandi protagonisti della mattinata sono stati i 15 alunni che lo scorso settembre hanno sperimentato lo scambio con la scuola svedese di Boras , cittadina a pochi chilometri da Goteborg, accompagnati da 5 docenti dell’Istituto comprensivo. Questi studenti hanno infatti incontrato i compagni di tutte le cl...
Post recenti

LA MARCIA PER LA PACE 2025

  Come si costruisce la pace? Le risposte potrebbero essere molteplici, ad esempio praticando il rispetto, la gentilezza, il perdono, ponendo fine alle guerre… domenica 12 ottobre abbiamo scoperto che la PACE si può costruire anche con un cammino di 25 Km condiviso con altre migliaia di persone. La Marcia per la Pace da Perugia a Assisi dimostra che il “cammino” verso la Pace è urgente e possibile! C’è chi dice che eravamo 50.000, chi 70.000, chi perfino 200.000!! Sicuramente così tante persone non si vedevano tutte insieme da diversi anni. Non conosciamo con certezza i numeri, ma la cosa più importante per noi è che l a scuola secondaria “Federico II” fosse presente con 7 docenti e 16 alunni delle classi terze. Il corteo scorreva lento come un fiume, con rispetto e serenità, e nonostante il cammino fosse lungo, ci siamo sentiti avvolti dal calore di tutti i partecipanti e tra canti, bandiere sventolate e risate siamo arrivati alla prima destinazione: Santa Maria degli Angeli. St...

PROGETTO LETTURA "LA STORIA DEL PIANETA BLU"

  Durante le prime settimane di scuola tutte le classi seconde della scuola secondaria sono state coinvolte in attività di brainstorming, discussioni guidate, creazione di cartelloni e raccolta alimentare. Il libro da cui abbiamo preso ispirazione è “La storia del Pianeta Blu” dell’autore A.S. Magnason , che ci ha dato modo di parlare in classe dei diritti. Ciascun gruppo ha elaborato alcune riflessioni che poi abbiamo scritto e condiviso con i compagni delle altre classi. Da ciò abbiamo capito che noi siamo fortunati perché abbiamo cibo, acqua e possiamo andare a scuola ogni giorno. Purtroppo molti, troppi, bambini nel mondo non hanno le nostre possibilità e da qui è nata l’idea di fare una raccolta alimentare. Infine giovedì 16 ottobre abbiamo consegnato tutti gli scatoloni alla Croce Rossa che si impegnerà per la consegna e distribuzione dei viveri alle famiglie in difficoltà. Mettere i nostri “doni” nello scatolone è stato emozionante perchè sappiamo che anche se piccolo, i...

“PREMIO MARIA LUISA NORI PENTERICCI”, QUINTA EDIZIONE

  Sabato 27 settembre 2025, si è svolta presso la sede temporanea della nostra scuola in via Lotto, la cerimonia per la premiazione dei vincitori della quinta edizione del “Premio Maria Luisa Nori Pentericci”. E’ più esatto dire vincitrici, perché ad aggiudicarsi il premio per l’anno scolastico 2024-2025, alla fine dell’esame, sono state cinque alunne delle nostre ex classi terze. Ecco l’elenco: ·        1° premio, Ciciliani Bianca, classe 3B ·        2° premio, Hunda Gzime , classe 3C ·        3° premio ex aequo, Guidarelli Luna , classe 3E, Pennisi Chiara e Scortechini Zoe ,   classe 3B. Erano presenti alla cerimonia due alunni per ogni classe, per essere testimoni dell’evento, il Dirigente, prof. Massimo Fabrizi, l’avvocato Marcello Pentericci e sua figlia Alessandra e, ovviamente, le vincitrici del premio e le loro famiglie. La cerimonia è iniziata con le parole dell’avvo...

IL VIAGGIO STUDIO IN FRANCIA

  Anche quest’anno la nostra scuola ha organizzato un bellissimo viaggio studio in Costa Azzurra dove abbiamo alloggiato per cinque giorni in un fantastico centro studi a Cap d’Ail chiamato CMEF. Il viaggio è stato divertentissimo, ma anche molto formativo. La mattina andavamo a lezione dove delle professoresse ci hanno fatto fare delle attività con gli altri ragazzi di Chiaravalle con i quali siamo stati insieme tutti e cinque i giorni. Il pomeriggio siamo andati a visitare ogni volta un luogo diverso: il primo giorno siamo andati a Montecarlo e abbiamo visitato il Museo Oceanografico con migliaia di specie di pesci diversi, oltre al palazzo del Principe e il centro città. Il secondo giorno abbiamo visitato Mentone con la sua fabbrica di marmellate buonissime che ci hanno anche fatto assaggiare, poi abbiamo fatto un giro per le vie principali della cittadina. Il terzo giorno, infine, siamo andati ad Èze a visitare la fabbrica di profumi ed il giardino botanico pieno di pian...

ULTIMI GIORNI D'ESTATE

  L’estate sta finendo, ma rimangono i ricordi di una bella estate: consigli e idee per sfruttare al meglio gli ultimi giorni di sole.   1: organizza un picnic con amici e familiari in un bel posto all’aperto, magari vicino a un lago o in un parco, e goditi il tempo rilassante!   2: organizza una serata di stelle da solo/a, ripensando alle tue bellissime giornate trascorse al mare o durante una passeggiata…   3: Prendi la bicicletta e goditi il paesaggio costiero italiano,  il sole e il mare… Dove andrai?   4: Una serata sulla spiaggia con amici, storie da condividere e canzoni da cantare   5: Organizza tutto il materiale per i primi giorni di scuola!   Zarqun

GIORNO 8: A CASA

 Bentrovati a tutti i nostri lettori. Come tutte le  belle avventure, anche il nostro viaggio in Svezia si è concluso e, dopo un lungo viaggio, siamo di nuovo a Jesi. Che dire... è stata una grande opportunità poter vedere e vivere davvero una scuola diversa dalla nostra, potendone apprezzare gli aspetti positivi, ma anche quelli su cui è necessario fare qualche riflessione. Il nostro invito è ai compagni, perchè non si lascino scappare un'opportunità di crescita come quella che noi abbiamo appena vissuto e ai docenti e alla scuola, perchè la vicenda Erasmus non si concluda qui, ma sia solo l'inizio di un percorso ricco di possibilità. I vostri inviati speciali.